ristrutturazioni case vecchie

Ristrutturazioni case vecchie: concentrati su questo.

Oggi ti parlo di ristrutturazioni case vecchie: su quali aspetti concentrarsi, soprattutto, per creare nuovi spazi  che ti facciano vivere e sentire bene?

Prima di iniziare ricordati di scaricare qui le guide pratiche in regalo per te, che ti aiuteranno a migliorare la tua casa passo passo per viverla con più benessere e felicità.

Passiamo quindi agli aspetti principali da valutare.

Ristrutturazioni case vecchie: il nuovo layout degli spazi.

Il primo aspetto da curare con grande attenzione è la nuova distribuzione degli spazi interni, per creare nuovi ambienti comodi, accoglienti e ben organizzati.

Le case molto vecchie, infatti, hanno spesso una distribuzione degli ambienti per nulla comoda e accogliente.

Lunghi corridoi completamente sprecati, stanze realizzate a compartimenti stagni che non comunicano bene tra loro. Ambienti angusti, scomodi e poco illuminati che non trasmettono quella sensazione di benessere e spazio di movimento di cui abbiamo bisogno nella nostra casa.

Quindi, se devi scegliere su cosa investire maggiormente, ti consiglio di concentrarti prima di tutto su un buon progetto di nuova distribuzione degli ambienti, prima di arredi o dettagli.

A quelli infatti potrai pensare pian piano nel tempo, mentre i muri, una volta realizzati, saranno decisamente più difficili da spostare. Se ti serve aiuto in questo senso, guarda qui come posso aiutarti.

come ristrutturare una casa vecchia

Inoltre ricorda: lo spazio non va sprecato, ma non forzare la situazione.

Una casa di settanta metri quadri non è fatta per ospitare tre camere da letto, una zona living comoda e accogliente e magari pure due bagni.

Aggiungere a tutti i costi spazio dove non ci sta, rischia di essere una scelta controproducente.

Meglio concentrarsi sulla qualità, a seconda della metratura della casa o dell’appartamento in questione, piuttosto che aggiungere a tutti i costi ambienti che poi risulteranno scomodi, opprimenti o male illuminati.

Un consiglio molto pratico: fai particolare attenzione a organizzare la zona e giorno e la zona notte con un occhio consapevole a ciò che si trova all’esterno.

Dov’è la vista più bella? Come gira il sole? Quali sono gli ambienti più luminosi e quali più bui, quelli più caldi e quelli più freschi?

Ricorda che la zona giorno ha bisogno di una situazione più aperta, soleggiata, attiva e dinamica, e la zona notte di una situazione più intima, silenziosa e appartata.

Te ne avevo parlato anche in questo post, se vuoi approfondire.

come ristrutturare un appartamento

Ristrutturazioni case vecchie: i nuovi impianti.

Nelle case molto vecchie gli impianti sono spesso da rifare completamente.

A volte si possono conservare i termosifoni, ma tutto il resto sarà probabilmente fuori norma e non adatto alle esigenze dell’abitare contemporaneo.

Dedica quindi una parte del tuo budget al rifacimento dell’impianto idrosanitario, di riscaldamento ed elettrico.

Come la struttura e l’organizzazione degli spazi saranno il nuovo corpo della tua casa, così gli impianti saranno la rete di connessione tra le parti.

È importante che siamo funzionanti, sicuri ed efficienti, con relativa certificazione che assicuri che tutto sia in regola.

Un consiglio molto pratico: non lesinare sulle prese elettriche, ti accorgerai che non sono mai abbastanza! Cerca di inserirne almeno una nell’angolo di ogni stanza.

Inoltre, valuta di realizzare almeno la predisposizione per il condizionamento in ogni ambiente. Anche se non inserirai i condizionatori dappertutto, eviterai di dover rimettere mano ai muri se in futuro cambierai idea.

ristrutturare casa vecchia

Ristrutturazioni case vecchie: finiture, materiali e colori.

Pavimenti, rivestimenti di bagno e cucina, colori delle pareti saranno la nuova pelle della tua casa, e le superfici che noterai e percepirai maggiormente all’interno dei tuoi spazi.

Ecco perché il terzo aspetto su cui ti consiglio di concentrarti è proprio questo.

Quale atmosfera vuoi creare all’interno dei tuoi ambienti? Che sensazioni vuoi che ti trasmettano?

Scopri in questo post di quali colori circondarti, a seconda dell’energia di cui hai bisogno.

come ristrutturare la casa

E gli arredi?

Anche gli arredi e i complementi sono importantissimi, certo, per creare un’atmosfera accogliente e personale a casa.

Ad ogni modo, se per motivi di budget devi fare delle scelte, potrai occuparti dei dettagli e di personalizzare casa nel corso del tempo.

Con un progetto degli spazi ben studiato e definito con cura nei dettagli in anticipo, avrai le idee chiare su come completare poi la tua casa piano piano, senza la preoccupazione di doverti occupare di tutto subito.

Quindi, quando si tratta di ristrutturazioni di case molto vecchie, ti consiglio di concentrarti come prima cosa su:

– un buon progetto di nuova distribuzione degli spazi e degli arredi, per creare ambienti che ti permettano di sentirti bene e vivere la casa al massimo delle sue potenzialità

– i nuovi impianti

– la scelta di materiali, colori e finiture principali, che definiranno l’atmosfera generale, per poi occuparti di arredi, complementi e dettagli nel corso del tempo.

Spero che questi consigli ti siano stati utili, e se ti serve aiuto per ristrutturare una vecchia casa scopri qui come posso aiutarti. Alla prossima!