
Rimodernare casa vecchia: 4 aspetti da cui puoi cominciare.
Ciao, sono Caterina, architetto del benessere e feng shui e nel post di oggi ti parlo di come rimodernare casa vecchia per renderla nuovamente meravigliosa e viverla ogni giorno con benessere e armonia.
Primo passo per rimodernare casa vecchia: pianifica le priorità.
Il primo passo è fare un’attenta valutazione dello stato attuale della tua casa. Quali sono gli aspetti o le zone che hanno bisogno di un effettivo miglioramento più delle altre?
Magari hai dei pavimenti molto datati o rovinati? Gli impianti non più tanto efficienti? O qualche ambiente in particolare che andrebbe rifatto del tutto, come il bagno o la cucina?
Facendoti aiutare da un professionista potrai capire meglio quali sono gli aspetti che meritano particolare attenzione, per definire le priorità e creare nuovi spazi che ti facciano nuovamente vivere e sentire bene ogni giorno.
Se hai bisogno del mio aiuto scopri qui come posso aiutarti a e prenota una call conoscitiva gratuita per valutare un percorso insieme, con un approccio focalizzato sul tuo benessere a tutto tondo.
Attraverso un’analisi preliminare possiamo capire insieme quali sono gli aspetti prioritari su cui concentrarti per rinnovare la tua vecchia casa e renderla di nuovo il nido accogliente che sogni per te per i tuoi cari.
Intanto, ecco alcune domande che puoi farti per aiutarti a capire meglio su cosa concentrarti.
Che atmosfera generale ti trasmette la tua vecchia casa? E come vuoi sentirti tu, invece, nei tuoi spazi?
Di quali sensazioni hai bisogno, in base alle tue attitudini e caratteristiche personali?
Ad esempio, hai una casa che trasmette una sensazione di buio? Tristezza? Perché magari hai materiali e colori troppo cupi o deprimenti?
Ci sono degli spazi troppo stretti, pieni, che ti trasmettono una sensazione opprimente e non ti consentono di muoverti liberamente e con comodità?
A seconda delle dimensioni e delle relazioni tra gli ambienti, dei materiali, colori e arredi presenti, si creano nello spazio intorno a noi dinamiche e sensazioni uniche e particolari.
Ecco perché è importante allenarti a sentire con il corpo quali sensazioni ti trasmette la tua casa.
Potrai così fare scelte più mirate e consapevoli per migliorare la situazione, senza disperdere energie in soluzioni inutili o controproducenti.
Smetti di seguire le mode del momento, o soluzioni che pensi possano andare bene solo perché lo dice questa o quella rivista di turno, e comincia ad ascoltare come ti senti tu.
Ed ecco un esercizio pratico per iniziare.
Prendi un quaderno per appunti e fai un bel giro in ogni stanza di casa, annotando cosa percepisci in ogni ambiente e quali sensazioni ti trasmette.
Questo esercizio ti è molto utile per riconnetterti con le sensazioni del tuo corpo, uno strumento molto potente che ti aiuterà a capire quali sono le zone che più delle altre meritano la tua attenzione.
Quando hai finito l’esercizio e hai annotato tutte le sensazioni, seleziona al massimo tre, quattro aspetti che secondo te sono i più importanti.
Quali sono le stanza dove hai provato le sensazioni più sgradevoli? Perché? Cosa c’è che proprio non sopporti nei tuoi spazi?
In questo modo avrai una scala di priorità da seguire ed eviterai di perderti in mille pensieri del tipo “forse dovrei fare anche questo, oppure quest’altro”, creandoti ulteriore confusione.
Se vuoi approfondire questi aspetti e trovare altri esercizi e consigli per migliorare i tuoi spazi passo dopo passo, accedi anche alle mie guide pratiche in regalo per te qui.

Secondo passo per rimodernare casa vecchia: riorganizza gli spazi e gli arredi in modo comodo e fluido.
Una volta che hai capito e definito le priorità, un progetto di nuova organizzazione degli spazi e degli arredi è fondamentale per creare nuovi ambienti organizzati, comodi, dove ci sia tutto quello che ti serve per svolgere le tue attività quotidiane.
Allo stesso tempo, dovrai riuscire a muoverti comodamente, vivere ogni stanza con il benessere che ti serve e percepire le sensazioni di cui hai bisogno anche a seconda dell’attività che svolgi.
Lo spazio non va mai sprecato, ma occorre creare un’armonia di insieme tra pieni e vuoti, per non riempire troppo la casa ed evitare ambienti opprimenti, disarmonici o disordinati.
Inoltre, ogni ambiente di casa ha bisogno di un’atmosfera ben equilibrata e che sostenga l’attività che svolgi.
In questo post ti avevo parlato proprio di come scegliere gli arredi con più consapevolezza, secondo l’approccio feng shui e con un’attenzione particolare al tuo benessere percepito. Leggilo per per prendere spunto.
Terzo passo: l’uso consapevole di colori, materiali e stile fa una grande differenza.
La scelta dei nuovi colori e atmosfera generale sarà un altro aspetto fondamentale su cui concentrarti.
Ad esempio, una cucina con materiali e colori troppo freddi può farti passare la voglia di cucinare, condividere momenti con gli amici o la tua famiglia, creando una situazione poco accogliente o troppo rigida.
Oppure, una camera da letto con materiali e colori troppo attivanti ed energici potrebbe compromettere il tuo relax e il tuo riposo quando dormi.
I colori hanno dei poteri davvero straordinari per trasformare l’aspetto e l’atmosfera dei tuoi spazi, ma occorre sceglierli attraverso un progetto studiato con grande attenzione e cura.
Primo, affinché ti sostengano con l’energia giusta, a seconda delle tue attitudini personali, del momento di vita che stai attraversando e dell’attività che svolgi in ogni stanza.
Secondo, occorre poi creare un’armonia di insieme in tutta la casa, ed evitare un “effetto arlecchino”, con ambienti completamente slegati tra loro a livello di colori e tonalità.
Casa è un organismo vero e proprio fatto di tante parti che devono dialogare sempre tra loro.
Potrai ad esempio scegliere colori e materiali che riprendono gli elementi che vuoi conservare, come i vecchi pavimenti, altri arredi a cui sei affezionato, per creare il tuo stile unico.
Anche creare un mix tra vecchio e nuovo attraverso gli arredi è un’ottima idea, per dare un tocco molto personale ai tuoi spazi.
Così, potrai ad esempio abbinare al vecchio tavolo della nonna delle sedie molto moderne, o al vecchio letto in ferro battuto dei comodini dallo stile contemporaneo, e via dicendo.
Se vuoi approfondire, in questo post ti avevo parlato proprio di come abbinare antico e moderno insieme.

Quarto passo: non sottovalutare gli esterni.
Ultimo, ma non ultimo, se hai un balcone, un terrazzo, o un giardino di pertinenza in comunicazione con la casa che vuoi rinnovare, valorizza anche quello!
Ogni casa ha precise relazioni tra gli ambienti interni, ma anche con il contesto che la circonda.
Se stai valutando di fare qualche intervento, quindi, pensa a come riorganizzare anche gli esterni al meglio.
Potrai creare spazi piacevoli da utilizzare nella bella stagione o semplicemente per godere dell’energia che ti trasmettono quando guardi fuori dalla finestra.
Le finestre della nostra casa sono un po’ come gli occhi del nostro corpo. Se abbiamo una vista piacevole di fronte a noi, percepiremo ogni giorno sensazioni più positive.
Ricapitolando, per rimodernare una casa vecchia ricordati di questi step:
– pianifica le priorità e gli aspetti principali su cui concentrarti: cosa merita più attenzione e cosa no?
– riconnettiti alle sensazioni che ti trasmettono i vari ambienti di casa e scrivili, per aiutarti a rispondere alla domanda precedente
– fatti aiutare per un buon progetto di riorganizzazione degli spazi e degli arredi
– scegli materiali e colori adatti a percepire le sensazioni di cui hai bisogno per vivere ogni giorno con più energia e benessere, anche a seconda dell’attività che svolgi in ogni ambiente
– non sottovalutare gli spazi esterni e la relazione della tua casa con il contesto.
Spero che questi spunti per rinnovare la tua vecchia casa ti siano stati utili. E se hai bisogno di una guida esperta e ti piace il mio approccio focalizzato sul tuo benessere psicofisico a casa, qui trovi tutti i modi in cui posso aiutarti.
Prima di andare, ricordati anche di scaricare le risorse in regalo, dove troverai una panoramica dettagliata su cosa fare, passo dopo passo, per creare nuovi spazi meravigliosi e che ti fanno sentire bene ogni giorno. Ti invierò anche la mia Newsletter mensile con tanti consigli sul tuo benessere a casa (e non solo!).
Un saluto e alla prossima!