idee per progettare una casa

Idee per progettare una casa piena di benessere e armonia.

Il post di oggi è dedicato a spunti e idee per progettare una casa comoda, accogliente e piena di benessere e armonia.

Come architetto e interior designer specializzato in feng shui e architettura del benessere, aiuto ogni giorno le persone a creare spazi che supportino il loro benessere a tutto tondo. Se ancora non ci conosciamo, ti racconto meglio chi sono e cosa faccio qui.

Ho deciso quindi di condividere in questo post gli aspetti principali su cui concentrarti se anche tu vuoi progettare una casa non solo comoda, bella e perfettamente organizzata, ma che ti faccia soprattutto vivere e sentire bene.

L’organizzazione degli spazi giorno e notte.

Il primo passo da affrontare nel progetto è capire dove posizionare gli spazi della zona giorno e della zona notte all’interno della tua casa.

È molto importante valutare prima con attenzione il contesto esterno. Cosa c’è fuori e dove sono gli affacci principali?

Potrai realizzare la zona giorno in una situazione più aperta, soleggiata, attiva e la zona notte in una posizione più intima e appartata.

Se possibile, e se il contesto esterno lo permette, ti suggerisco di orientare la zona giorno a sud est, sud o sud ovest.

In questo modo sfrutterai meglio l’irraggiamento solare e avrai un’energia più dinamica e attiva proprio in questi ambienti, favorendo il tuo stato di benessere generale.

Una zona notte posizionata invece tra nord ovest, nord e nord est avrà un’energia naturalmente più introspettiva e rilassante che favorirà il relax e il riposo durante la notte.

Inoltre, è molto importante che ci sia una buona relazione tra gli spazi di cucina e soggiorno, per favorire la fluidità dei movimenti e una maggiore comodità di utilizzo degli ambienti.

idee per progettare una casa

Desideri una cucina e soggiorno open space o i due ambienti separati?

La cosa importante è che si trovino in buona comunicazione tra loro e gli spazi non siano troppo angusti.

Se vuoi saperne di più su come dividere soggiorno e cucina mantenendo una buona comunicazione tra loro leggi anche questo post.

Zona giorno e zona notte, inoltre, dovranno essere filtrate da un disimpegno che permetta di raggiungere le camere da letto. È importante che siano ben separate dagli spazi più attivi di casa.

Non sottovalutare infine lo spazio da dedicare all’ingresso, molto importante per sentirsi immediatamente accolti appena varchiamo il portone di casa.

Assicurati quindi di valorizzare anche questo ambienti e prevedi un filtro anche tra l’ingresso e la zona giorno.

Ti avevo parlato di come organizzare al meglio l’ingresso anche in questo post, se vuoi approfondire.

E il bagno, dove lo metto?

Se la metratura della casa ti consente di inserire un solo bagno, assicurati di posizionarlo in una situazione comodamente raggiungibile sia dal soggiorno che dalle camere.

Se invece puoi realizzare due o più bagni, dedicane uno esclusivo alla zona giorno e uno alla zona notte.

Idee per progettare una casa: la posizione degli arredi fissi.

Una volta progettato il layout degli spazi in pianta, è il momento di posizionare per primi gli arredi dove passi la maggior parte del tuo tempo.

Divano,tavoli da lavoro, studio e letto sono gli arredi più importanti a cui pensare.

La loro collocazione ottimale va studiata con attenzione, perché il nostro corpo, passando molto tempo su questi arredi, ha bisogno di sentirsi perfettamente a proprio agio, rilassato e accolto.

Cerca di fare in modo il letto e il divano siano posizionati contro una parete e non rivolgendo le spalle a una porta o a una finestra.

Questo perché potresti percepire altrimenti la sensazione di non sentirti al sicuro e potrebbe innescarsi una reazione inconscia di allerta che non ti permette di rilassarti completamente.

Ti avevo parlato di come posizionare il letto qui, per dormire sonni ristoratori.

idee per progettare una casa

L’illuminazione naturale.

Una volta definito il layout degli spazi e la distribuzione ottimale degli ambienti, è necessario valutare l’illuminazione naturale presente, per procedere poi alla scelta di colori e materiali.

Per farti qualche esempio pratico, se hai una casa esposta a nord o non particolarmente luminosa, evita di utilizzare materiali e colori troppo freddi o troppo scuri. Prediligi quelli vivaci ma luminosi.

Se invece la casa è fin troppo luminosa, magari situata a piani alti, potresti sentirti troppo esposto.

Potrai scegliere allora materiali e colori dai toni più caldi e intensi, per creare un’atmosfera più accogliente e che crei una maggiore sensazione di radicamento, calore e intimità.

idee per progettare una casa

Materiali e colori che aiutano il tuo benessere.

Nella scelta di materiali e colori per pavimenti, rivestimenti e arredi, è importante considerare la funzione della stanza e l’energia che ci serve.

In camera da letto serve un tipo di energia più rilassante, in soggiorno una più vivace e dinamica.

Inoltre, è fondamentale valutare i colori di cui hai bisogno tu e le altre persone che vivono con te.

Se ad esempio tendi ad essere una persona agitata, nervosa e irritabile, potrai scegliere tonalità più introspettive e calmanti.

Viceversa, se ti senti un po’ giù di tono, via libera ai colori accesi e stimolanti.

idee per progettare una casa
idee per progettare una casa

I dettagli e complementi in sintonia con te.

Per concludere questo post dedicato alle idee per progettare una casa piena di benessere e armonia, non dimenticarti poi di personalizzarla con i complementi e i dettagli in sintonia con te.

Una volta progettati gli spazi, scelte le finiture e i materiali, potrai renderla unica e del tutto personale con gli arredi e i complementi adatti a te.

Se vuoi qualche idea, dai un’occhiata anche questo post, dove ho raccolto per te le mie preferite!

idee per progettare una casa
idee per progettare una casa

E se vuoi scoprire passo passo come fare, insieme ad altre idee per progettare una casa meravigliosa, scarica anche le mie guide pratiche in regalo per te e inizia subito a trasformare i tuoi spazi. Alla prossima!