feng shui arredamento

Feng Shui arredamento e spazi di casa: come abitare più felici.

Nel post di oggi ti parlo di feng shui arredamento e spazi di casa: come organizzarli per sentirti accolta, accolto e in totale benessere e armonia all’interno dei tuoi spazi?

Feng Shui arredamento e spazi di casa: alcuni aspetti da considerare prima di tutto.

Il Feng Shui, secondo l’approccio che ho studiato e che utilizzo io stessa nel mio lavoro di architetto e interior designer, si occupa di creare le migliori condizioni ambientali affinché le persone vivano i propri spazi con il massimo benessere psicofisico.

Questa disciplina di origine cinese ha moltissimo in comune con le buone pratiche del costruire e dell’abitare di origine occidentale e mediterranea, che però con il tempo si sono un po’ perse per strada prevalentemente per ragioni sociali e politiche.

Ecco perché oggi voglio raccontare anche a te quali sono gli aspetti principali su cui concentrarti per creare degli ambienti che ti facciano sentire e vivere bene.

Come organizzare gli spazi?

Una buona suddivisione tra zona giorno e notte è il primo aspetto da considerare.

Cerca di creare comunque una comoda e agevole comunicazione tra tutti gli spazi. Evita di realizzare una casa organizzata a compartimenti stagni, sia a livello di forma che di materiali, colori e stile.

Potresti altrimenti percepire una sensazione di scarsa integrazione tra le parti e, a livello simbolico, difficoltà ad integrare diversi aspetti di te.

La casa infatti, secondo l’approccio feng shui, non è altro che l’estensione di chi la abita.

Per questo è così importante creare spazi che rispecchino ciò che desideriamo o aspiriamo a diventare.

Affinché l’ambiente che viviamo ci trasmetta ogni giorno delle sensazioni che ci supportano sia nella vita di tutti i giorni, sia nella nostra evoluzione personale.

Soprattutto nella zona giorno, fai in modo che gli ambienti abbiano un buona comunicazione tra loro, gli spazi siano ariosi e i percorsi siano fluidi, comodi e armonici.

Prenditi particolare cura degli spazi angusti come rispostigli e non farli diventare un deposito dove buttare dentro roba a casaccio. Tienili sempre in ordine, rendili accoglienti e bene illuminati.

Se puoi, evita del tutto gli spazi troppi stretti e senza luce naturale. Crea piuttosto lo spazio di contenimento che ti serve attraverso mobili e pareti attrezzate studiate ad hoc.

In questo modo eviterai di trovarti con stanze ripostiglio buie e strette, che non trasmettono quella sensazione di benessere che ci serve.

feng shui arredamento

C’è uno stile particolare da seguire?

Assolutamente no! Il feng shui non è uno stile di arredo, anzi.

L’obiettivo del feng shui è creare un’armonia complessiva all’interno degli spazi di casa.

Considera sempre le attitudini e le esigenze più profonde delle persone che la abitano, per fare in modo che i si sentano bene a prescindere dallo stile utilizzato.

Che ti piaccia lo stile moderno, country, classico o eclettico, l’importante è che i tuoi spazi ti supportino e ti rispecchino. Se vuoi qualche suggerimento utile per abbinare tra loro stili diversi tra loro, dai un’occhiata anche a questo post.

Un aspetto molto importante su cui si concentra il feng shui sono proprio le attitudini e le peculiarità delle persone che abitano quello spazio.

Le scelte sull’organizzazione degli ambienti, i colori, arredi, materiali sono mirate a farle stare bene a seconda del momento di vita che stanno attraversando e di ciò che risuona maggiormente con loro.

Ti faccio qualche esempio. Se una persona non riesce mai a staccare e riposarsi, si potranno inserire colori caldi e accoglienti, che ricordano una sensazione di abbraccio, cura e protezione per favorire uno stato di relax.

Per una persona un po’ giù di tono, invece, colori e materiali più vivaci e stimolanti la aiuteranno a migliorare la sua energia.

Ancora, se una persona tende a stressarsi ed essere ansiosa, magari non riesce a dormire bene, creare ambienti dall’atmosfera più introspettiva e calmante la aiuteranno in tal senso.

feng shui arredamento

Feng shui arredamento e spazi di casa: quali arredi sono più importanti?

Gli arredi più importanti sono quelli dove passiamo la maggior parte del nostro tempo.

Il letto, prima di tutto, che deve consentirci di riposare bene, il divano e anche i tavoli da pranzo o da lavoro.

Non che gli altri arredi non siano importanti, intendiamoci, ma letto, divano e tavoli hanno bisogno di condizioni al contorno particolari.

Vano posizionati nelle zone più calme e meno attive di casa.

Il più possibile lontani, quindi, da porte di accesso agli ambienti, finestre o spazi di passaggio e movimento.

Questo perché il nostro corpo, per rilassarsi, ha bisogno di un’energia più stabile possibile, così da sentirsi protetto e al sicuro.

Ti consiglio quindi, se puoi, di posizionare il letto e il divano con le spalle rivolte verso una parete dove non ci siano aperture. Lo stesso vale per il tavolo da lavoro.

In caso ti risulti difficile, per la configurazione dell’ambiente, puoi utilizzare altri arredi o complementi per creare una situazione più appartata.

Ad esempio, se non riesci a posizionare il divano contro una parete, puoi schermarlo con una una consolle o una libreria.

feng shui arredamento

I colori e i materiali nell’arredamento secondo il feng shui.

Anche per quanto riguarda i colori e i materiali l’obiettivo del feng shui è farci sentire bene a casa, a seconda della nostra situazione personale.

Non esistono quindi regole valide in assoluto, ma andranno studiate sul contesto, la situazione particolare e la persona.

Un consiglio generale che posso darti è quello di creare a casa un’atmosfera più simile possibile a ciò che si trova in natura.

Ad esempio, pavimenti come legno, cotto o piastrelle dei toni della terra ti trasmetteranno un’ energia che accoglie e crea maggiore radicamento.

Non vuoi cambiare i pavimenti? Usa grandi tappeti per ricreare quella stessa sensazione di stabilità e accoglienza.

Pareti e soffitti dai colori più tenui e luminosi, invece, ti faranno percepire maggiore spazio di movimento e respiro, come quello che ci dona l’orizzonte.

Evita quindi i soffitti dai colori troppo scuri, travi a vista dai colori molto cupi e pesanti, che potrebbero trasmetterti un senso di oppressione.

Occorre poi prestare particolare attenzione alle sensazioni che ti trasmettono colori e materiali in ogni stanza.

Una semplice regola che puoi seguire è quella di bilanciare i colori e materiali più freddi con quelli più caldi e accoglienti.

Eviterai così una situazione troppo rigida e fredda o al contrario una situazione dall’atmosfera troppo pesante e piena. 

feng shui arredamento

Una casa feng shui porta benessere, armonia e felicità ai suoi abitanti.

Ricorda, il feng shui è fatto sì di regole e principi, ma non vanno mai seguiti alla cieca.

Occorre sempre contestualizzarli a seconda della situazione e delle persone specifiche, con l’obiettivo di creare una sensazione di benessere e armonia generale su misura per gli abitanti di quella casa.

Se oltre a questi consigli di feng shui arredamento e spazi di casa, vuoi scoprire gli altri aspetti importantissimi per realizzare una casa bellissima, accogliente e che ti faccia sentire bene, scarica la mia guida pratica al feng shui qui. È in regalo!