
Cucina e salotto open space o divisi? Cosa dice il Feng Shui
Meglio realizzare cucina e salotto open space o lasciare i due ambienti separati?
Oggi rispondo a questa domanda che mi avete fatto su Instagram e ti racconto gli aspetti principali da valutare nella scelta.
Prima di iniziare ricordati di scaricare qui le guide pratiche in regalo per te, che ti aiuteranno a migliorare la tua casa fin da subito per viverla con più benessere, armonia e felicità.
Il Feng Shui considera la nostra casa come un’estensione del nostro corpo e del nostro mondo interiore.
Scegliamo una casa perché risuona con noi, per motivi anche e sopratutto inconsci, dei quali spesso non siamo del tutto consapevoli. E al suo interno prendono vita e forma tutte le nostre dinamiche personali.
Il nostro corpo ha una parte frontale più aperta.
Qui sono collocati la bocca e gli occhi, che ci consentono di vedere e guardare in avanti.
Così, la posizione ottimale cucina e soggiorno è proprio sul davanti di casa, in una zona più attiva, con maggiori aperture, visuale, luce e vivacità.
Questo da un lato ci consentirà di avere un buon controllo del territorio e una sensazione di maggiore vitalità per svolgere le attività quotidiane.
Dall’altro, a livello simbolico, ci trasmetterà una chiara direzione di vita. Dove guardo? In che direzione vado? Che cosa vedo? Ci sono abbastanza luce e visuale davanti a me?

Salone e cucina open space: alcuni aspetti da considerare.
Prima di valutare se realizzare cucina e salotto open space o due ambienti separati, è quindi importante posizionare le funzioni giorno nella zona più luminosa, attiva e vivace di casa, e possibilmente con la visuale più aperta.
L’altra associazione tra casa e corpo che fa il Feng Shui riguarda le due parti “maschile” e “femminile” presenti in ciascuno di noi, anche in relazione agli emisferi nel nostro cervello.
La parte sinistra del nostro cervello-organismo-casa è associata alla parte yang, maschile, più razionale, logica e organizzativa, al nostro “pensare con la testa”.
La parte destra, yin, femminile, è invece legata all’ intuito, la creatività, l’istinto, al nostro “sentire con il corpo e la pancia”.
L’obiettivo, secondo la visione Feng Shui e, più in generale, la filosofia taoista da cui attinge, è proprio superare questa dualità e creare maggiore armonia e comunicazione possibile tra questi aspetti di ciascuno di noi.
Dando importanza al nostro sentire profondo, alle emozioni, all’intuito, al pari della nostra parte più razionale e logica, per vivere una vita più piena e appagante.
Lo yin e lo yang, il principio maschile e femminile, sono presenti in tutto ciò che ci circonda.
Governano il mondo e l’umanità intera, e vanno quindi considerati insieme, trattandoli alla pari.
Ecco come, di conseguenza, diventa fondamentale dare la stessa importanza alla parte destra e sinistra della nostra casa, parti simboliche della nostra interiorità e anche del nostro nucleo familiare.
Una volta collocati cucina e soggiorno sul davanti, occorre quindi farli comunicare, dare loro lo stesso spazio di movimento, luce, respiro e senso di accoglienza.
Questo però non significa che i due ambienti debbano per forza diventare uno solo.
Ecco quindi qualche esempio e consiglio sulle soluzioni puoi utilizzare per creare comunque una buona armonia e relazione tra i due spazi, a seconda della situazione.

Cucina e salotto open space o separati? Primo esempio.
Se hai una zona giorno molto ampia e una cucina che, più che un ambiente effettivo, è un cucinotto molto piccolo, magari anche scomodo e poco illuminato, il mio consiglio è di integrare i due ambienti.
Lasciandoli separati, infatti, percepirai una sensazione molto differente tra le due stanze: in una di grande respiro e spazio di movimento, nell’altra di compressione e scomodità.
Simbolicamente, è come se stessi dando più valore a una sola delle due parti di te, lasciando completamente in secondo piano l’altra.

Cucina e salotto open space o separati? Secondo esempio.
Se invece cucina e soggiorno di casa tua hanno già entrambi una dimensione comoda, luce e spazio a sufficienza, puoi valutare di lasciarli separati. Ma anche in questo caso presta attenzione al comfort nei movimenti di passaggio tra i due.
Non vuoi unirli per una questione di odori, privacy o gusto personale?
Puoi creare una grande apertura di collegamento, utilizzare una porta scorrevole o vetrata, per far entrare la stessa quantità di luce e muoverti comodamente da una parte all’altra.
Infine, per definire meglio due ambienti, puoi utilizzare anche soluzioni come arredi o filtri, come ti avevo raccontato qui.

E se ho cucina e soggiorno distanti? E non sono sul davanti di casa?
Considera comunque quanto detto fin qui. Cerca di creare una buona relazione tra i due spazi, organizzali in modo da percepire la stessa comodità e fluidità di movimento.
Usa colori, materiali e stili di arredo che ti trasmettano delle sensazioni simili.
In questo modo percepirai un senso di maggiore armonia e unione tra le parti, sia nella tua casa che dentro di te.
Spero che queste riflessioni e consigli ti siano stati utili. Se vuoi avere una panoramica più dettagliata sugli altri aspetti da considerare per vivere la tua casa e la tua vita con più benessere e felicità attraverso il Feng Shui, scarica anche le mie guide pratiche qui. Sono in regalo!
Poi fammi sapere nei commenti: tu preferisci cucina e salotto open space o i due ambienti separati? Intanto ti mando un saluto e…a presto!