costruire un bagno in camera da letto

Costruire un bagno in camera da letto.

Vorrei realizzare un bagno in camera da letto, ma non non vorrei rischiare di rimpicciolire troppo la stanza. Come posso fare? Oggi rispondo a questa domanda che mi avete fatto attraverso la newsletter.

Se anche per te il bagno in camera è un grande sogno, ecco i miei consigli pratici e tutti i pro e contro da valutare prima di realizzare questo intervento.

Se ancora non l’hai fatto, prima di iniziare ricordati di scaricare le risorse in regalo per te, che ti aiuteranno a trasformare la tua casa passo passo e a renderla bellissima e accogliente con un’attenzione particolare al tuo benessere e a quello di chi vive insieme a te.

Cominciamo subito dai punti a favore nel costruire un bagno in camera da letto.

Primo tra tutti i vantaggi, c’è indubbiamente quello di avere a disposizione un bagno in più per tutta la famiglia.

Se infatti vivi in una casa con più di due persone, un bagno in camera da letto aggiuntivo fa sicuramente molto, ma molto comodo.

Secondo, l’uso esclusivo di un bagno è un valore aggiunto anche dal punto di vista del tuo benessere complessivo all’interno di casa.

Può infatti diventare la tua piccola spa personale. Se lo spazio a disposizione lo consente, potrai inserire una bella vasca, magari idromassaggio, una comoda doccia per i tuoi momenti di relax, o attrezzarlo come preferisci per trasformarlo nella tua stanza dedicata al benessere.

Il terzo vantaggio riguarda sicuramente la privacy.

La maggiore riservatezza è garantita dal fatto di essere separato dagli altri ambienti, senza il rischio che qualcuno entri per sbaglio o la scocciatura di doverti vestire per spostarti in bagno se hai in casa degli ospiti.

Quarto punto favorevole: il valore che acquisterà la casa nel complesso.

Se guardiamo infatti alla nostra casa  anche come oggetto immobiliare, il fatto di avere un bagno ad uso esclusivo è sicuramente un grande valore aggiunto.

Se in futuro vorrai rivenderla, infatti, il suo valore di mercato sarà con molta probabilità maggiore rispetto a quello a cui l’hai acquistata, a patto che si un bagno che porta effettivamente valore aggiunto alla casa anche dal punto di vista funzionale e del benessere complessivo.

costruire un bagno in camera da letto

A cosa prestare particolare attenzione per costruire un bagno in camera da letto.

Considera che il bagno in camera è, a tutti gli effetti, una piccola stanza in più da aggiungere, e non sempre è possibile o consigliabile.

Non ad esempio se rischi di togliere troppo spazio alla camera stessa, oppure ad altre zone molto importanti della casa, come il soggiorno.

Un punto a sfavore del bagno in camera da letto, quindi, è in tutti quei casi in cui viene a ridursi eccessivamente lo spazio dedicato alle altre attività.

Potresti anche realizzare un bagno bellissimo, ma se poi non ti rimane spazio per mettere il letto in camera e muoverti comodamente, se il soggiorno rischia di diventare un angolo buio e angusto, ti consiglio di valutare delle soluzioni alternative.

Ad esempio, puoi rivedere la configurazione del tuo bagno attuale per renderlo più comodo e funzionale, inserendo magari sia vasca che doccia.

Oppure realizzare un piccolo bagno di servizio con solo wc e lavabo per gli ospiti, per non rubare troppo spazio agli altri ambienti di casa, soprattutto se non hai molto spazio a disposizione.

Oltretutto, per realizzare un bagno in più a casa, molto spesso serve rivedere la configurazione di altre stanze.

Non sempre basta aggiungere il bagno nello spazio esistente.

Più probabilmente andranno ridisegnati altri ambienti per ottimizzare lo spazio a disposizione e preservare comodità e benessere di tutta la casa.

Ricorda inoltre che ogni ambiente di casa deve rispettare delle normative ben precise riguardo a dimensioni e illuminazione minima da garantire.

Se vuoi approfondire, qui trovi alcuni consigli per progettare un bagno piccolo al meglio.

Prima di realizzare il tuo bagno in camera da letto, valuta con un progettista se è effettivamente possibile e utile farlo.

Dal punto di vista tecnico, impiantistico, normativo e anche funzionale.

Il secondo punto a sfavore del bagno in camera da letto riguarda il rumore che può provocare, disturbando di conseguenza il riposo. Soprattutto quello dello scarico dei sanitari.

Se quindi i sanitari del nuovo bagno verranno posizionati sulla parete in comunicazione con la camera, assicurati di non mettere la testata del letto su quella stessa parete, o rischierai di dormire male se qualcuno userà il bagno durante la notte.

Infine, ti sconsiglio di costruire un bagno in camera da letto nel caso sia l’unico di tutta la casa.

Non è una buona soluzione, dal punto di vista del benessere, della funzionalità, del comfort e della privacy, costringere tutta la famiglia e gli ospiti a passare per la camera per utilizzare il bagno.

Quindi, sì al bagno in camera da letto, ma solo se è il secondo bagno.

costruire un bagno in camera da letto

Riassumendo, un bagno in camera da letto fa sicuramente molto comodo.

Ti permette di avere una maggiore privacy, aumenta il benessere complessivo e valorizza la casa anche dal punto di vista immobiliare.

Fai attenzione però alla fattibilità dell’intervento, alle normative e a preservare la comodità, funzionalità, e adeguata illuminazione nel resto della casa.

Inoltre, se puoi, evita di posizionare il letto sulla parete comune tra bagno e camera.

Infine, via libera al bagno in camera solo se in casa ne hai già un altro.

Spero che questi consigli e riflessioni ti siano stati utili, se hai altre domande fammele pure nei commenti e se ti serve aiuto per realizzare il tuo bagno in camera da letto, contattami qui.

Intanto ti mando un saluto e ci vediamo alla prossima!

P.s. E ricordati di scaricare qui le risorse in regalo per trasformare la tua casa passo passo e renderla bellissima, accogliente e in piena sintonia con te!