
Costo ristrutturazione casa al mq: facciamo chiarezza.
Qual è il reale costo ristrutturazione casa al mq? Lo hai mai capito tu? Oggi te lo racconto io!
In questo post ti aiuto a fare chiarezza e ti racconto quali sono i costi reali per ristrutturare casa, sulla base della mia esperienza professionale nel campo delle ristrutturazioni di interni.
Avrai così un’idea preliminare del budget da investire, a seconda del tipo di intervento che stai valutando di fare e del risultato che desideri raggiungere.
Alla fine ti darò anche tre fasce di prezzo realistiche, ma prima voglio chiarire alcuni aspetti molto importanti.
Se non lo hai ancora fatto, ricordati anche di scaricare la mia guida pratica in regalo sulla ristrutturazione di casa, che ti aiuterà a capire come muoverti passo passo senza stress.
Per iniziare: che tipo di intervento vuoi fare?
Il primo aspetto da capire per avere chiaro l’investimento complessivo è il tipo di intervento che stai valutando di fare.
Ad esempio: posare nuovi pavimenti sugli esistenti, ripitturare le pareti, cambiare qualche pezzo di arredo e, già che ci sei, rifare anche il bagno, è qualcosa di più simile a un restyling che a una vera e propria ristrutturazione.
Interventi che magari richiederanno comunque una pratica edilizia (ad esempio ristrutturare il bagno), ma non andranno a rivoluzionare casa in modo consistente, attraverso il rifacimento totale della distribuzione interna e degli impianti.
Quindi, il primo aspetto da valutare per farsi un’idea sul costo ristrutturazione casa al mq è proprio questo.
Piccoli interventi mirati a rinnovare l’aspetto e l’atmosfera generale di casa, sono una cosa. Una ristrutturazione completa e accurata, rifacendo tutto da cima a fondo, è tutta un’altra storia.
Secondo: dimensioni, quantità e qualità contano.
Il secondo aspetto da considerare per conoscere il costo ristrutturazione casa al mq nella tua situazione specifica, è la metratura della tua casa o dello spazio che vuoi ristrutturare.
Perché dimensioni, quantità e qualità degli interventi che desideri fare, incideranno sull’investimento complessivo.
Ti faccio qualche esempio pratico per farti capire meglio.
Se dovrai acquistare dei nuovi pavimenti, in una casa di cento metri quadri spenderai esattamente il doppio rispetto a una di cinquanta.
Vuoi sostituire l’impianto elettrico in tre stanze, o forse le stanze sono otto?
Devi cambiare quattro finestre, o a casa tua ce ne sono dieci? Devi ristrutturare uno, due, tre bagni? O forse vorresti aggiungerne uno in più?
Sostituirai il pavimento con del gres porcellanato, un parquet, o ti piacerebbe usare del lussuoso marmo di Carrara?
Le dimensioni, la quantità di interventi che desideri fare e anche la qualità che ti aspetti di ottenere, cambiano notevolmente la somma finale.
Per approfondire l’argomento leggi anche il post dedicato a come progettare una casa piena di benessere e armonia.
Terzo aspetto: i costi cosa comprendono?
Quanto si valuta l’investimento complessivo di una ristrutturazione, bisogna considerare molti aspetti da tenere insieme.
Nella mia esperienza professionale, mi sono accorta che alcune persone considerano solo gli interventi edili e impiantistici, dimenticandosi delle finiture e degli arredi.
Questo è dovuto anche al fatto che le informazioni che si trovano sul web sono spesso poco chiare.
Se cerchi “costo ristrutturazione casa al mq” infatti, troverai dei prezzi medi che si riferiscono agli interventi edili e alla manodopera, ma senza considerare le finiture.
Pavimenti, rivestimenti, sanitari e rubinetterie per i nuovi bagni, la cucina, gli altri arredi da acquistare, vanno valutati insieme ai costi dei lavori “al grezzo”, se vuoi avere un quadro davvero completo.
Inoltre, dovrai considerare anche la parcella dei professionisti coinvolti nella tua ristrutturazione. Che ti aiuteranno a realizzare un progetto non solo comodo, bello, che funzioni in ogni dettaglio, ma che venga anche eseguito a regola d’arte e rispettando tutte le normative di settore.
Scarica la guida pratica in regalo per la tua ristrutturazione qui.

Come sapere il tuo costo ristrutturazione casa al mq in anticipo?
Per conoscere in anticipo e con precisione l’investimento complessivo della tua ristrutturazione, ed evitare allo stesso tempo i famosi rincari in corso d’opera, è fondamentale impostare il percorso al meglio prima di iniziare i lavori.
Innanzitutto, è necessario un progetto definito nei dettagli.
Il progetto sarà realizzato sulla base delle tue esigenze, desideri particolari e sì, anche del tuo budget, se hai un tetto massimo di spesa. Ti consentirà quindi di trovare le migliori soluzioni possibili, ottimizzando le risorse che hai a disposizione.
Sulla base del progetto, andrà poi redatto il computo metrico estimativo dei costi.
Il computo è un documento dove sono scritti e calcolati tutti i metri quadri, metri cubi, metri lineari, quantità e modalità di realizzazione di tutti gli interventi definiti nel progetto, con i relativi prezzi.
Con un progetto definito nei dettagli e un computo metrico ben fatto, potrai così avere un’idea chiara dei costi in anticipo.
Inoltre, con progetto e computo alla mano, potrai chiedere più preventivi immediatamente comparabili tra loro a diverse imprese di costruzione, così da confrontarli e scegliere quella che fa al tuo caso.
In ogni caso, come promesso, ti indico tre fasce di costo ristrutturazione casa al mq, per avere un’idea generale di quali interventi puoi fare con diversi tipi di budget.
200-500 euro/mq: piccoli interventi mirati.
Con questa cifra puoi fare soprattutto interventi di finitura, sostituzione di arredi, ristrutturare un ambiente come la cucina o il bagno.
È un intervento più simile a un restyling che a una vera e propria ristrutturazione, come ti dicevo all’inizio.
Non potrai quindi intervenire in modo consistente sul rifacimento di muri e impianti, ma potrai comunque rinnovare casa e donarle un nuovo look, facendo delle scelte mirate concentrate sulle finiture.
600-900 euro/mq: media ristrutturazione.
Con questa cifra puoi fare una media ristrutturazione.
Potrai quindi modificare qualche muro, rifare gli impianti e, in generale, realizzare degli interventi un po’ più consistenti, ma sempre con attenzione alle priorità.
Ad esempio, potrai usare soluzioni tecniche e tecnologiche non particolarmente all’avanguardia e dovrai prestare particolare attenzione alla scelta delle finiture, restando su una fascia di primo prezzo.
1000-1300 euro/mq: ristrutturazione completa.
Questa è la fascia di una ristrutturazione completa. Con questa cifra puoi modificare la distribuzione interna dei muri, rifare gli impianti, pavimenti, rivestimenti, sostituire porte e finestre, utilizzando materiali e soluzioni di ottima qualità.
Le cifre poi salgono ancora nel momento in cui deciderai di utilizzare finiture di lusso, soluzioni tecniche e tecnologiche come sistemi domotici di ultima generazione in tutta la casa.
Possiamo quindi arrivare anche a 2000 euro al mq o più per una ristrutturazione davvero lussuosa.
In questo caso potrai sbizzarrirti con materiali, finiture, arredi e soluzioni tecniche di alto livello, scegliendo dappertutto il top di gamma.
O realizzare interventi anche sugli esterni, come cappotti, rifacimento di terrazzi, giardini o spazi esterni di pertinenza da riprogettare, riqualificare e riarredare completamente.

Riassumendo, cosa ti serve sapere sul costo di ristrutturazione casa al mq.
Il costo della ristrutturazione varia a seconda del tipo di intervento che vuoi fare, delle dimensioni della tua casa e della quantità di interventi da realizzare.
Ma non solo: varia anche in base alla qualità dei materiali, degli elementi di arredo e delle tecnologie che utilizzerai.
Diffida sempre da chi ti parla di ristrutturazione completa, ma poi ti propone prezzi stracciati.
Quando andrai a verificare, ti accorgerai che il parquet di tendenza che tanto sognavi non era incluso nel prezzo.
L’unico modo davvero efficace per avere un’idea precisa del tuo investimento in anticipo, ed evitare allo stesso tempo sorprese in corso d’opera, è:
– affidarti a un professionista di cui ti fidi, che ti guidi passo passo durante il processo;
– definire insieme un progetto di dettaglio, che consideri le tue esigenze, i tuoi desideri e il tuo budget particolari;
– realizzare il computo metrico di tutte le operazioni da eseguire, sulla base del progetto dettagliato.
Solo così riuscirai ad avere un quadro davvero completo, scegliendo le migliori soluzioni possibili con le risorse che hai a disposizione e procedere quindi con i lavori con la massima serenità e chiarezza del risultato da raggiungere.
Oltretutto, in questo modo anche il cantiere procederà più velocemente, perché eviterai intoppi, fraintendimenti o imprevisti che non avevi valutato in precedenza.
Spero che questi consigli ti siano stati utili, se hai qualche domanda da farmi scrivimi nei commenti, e se ti serve aiuto per la tua casa contattami qui.
Ricordati anche di scaricare la guida in regalo sulla ristrutturazione qui.
Noi ci vediamo alla prossima, ciao!
Tengo una villa da ultimare costruita nel 2019 si dovrebbero iniziare gli impianti….
Devo ultimare villa
Complimenti è utilissimo… messo nei preferiti
Felice ti sia stato utile Alessandro!