come rendere accogliente una casa vecchia

Come rendere accogliente una casa vecchia?

Come rendere accogliente una casa vecchia e dall’atmosfera un po’ cupa e pesante? Oggi rispondo a questa domanda che mi avete fatto attraverso la newsletter e ti dò cinque consigli pratici (più uno, alla fine, importantissimo!) su questo argomento. 

Ti aiuterò a capire come migliorare la situazione anche se non hai intenzione di ristrutturare, spostare o demolire pareti, rivestimenti e impianti.

Se ancora non l’hai fatto, prima di iniziare ricordati di scaricare le risorse in regalo per te, che ti aiuteranno a trasformare tutta la tua casa passo passo, con un’attenzione particolare al tuo benessere e a quello di chi vive insieme a te.

Una piccola premessa: quando pensiamo all’aggettivo “vecchio”, ci viene subito in mente qualcosa di brutto o malandato.

Ma quando si tratta di arredi di casa, ciò che è vecchio può avere anche un valore, per un tipo di lavorazione particolare, un materiale pregiato utilizzato, uno stile che richiama la tradizione e l’artigianato di un tempo.

Puoi eventualmente rivisitarlo per creare un’atmosfera del tutto unica, magari abbinandolo a un altro stile più essenziale per creare uno del tutto personale.

Oltretutto, in un’epoca come la nostra di grande consumo, un mobile antico o vintage è davvero una perla rara.

Abituati come siamo ad acquistare da grandi aziende mobili in serie, e speso di dubbia qualità, possedere qualche pezzo di valore a casa è sicuramente una grande fortuna.

Quindi, come scoprirai tra poco, non è detto che se la tua casa ti sembra vecchia e fuori moda, non ci sia qualche cosa di prezioso da conservare e trasformare proprio nel suo punto di forza!

Ma passiamo subito ai cinque consigli pratici per te su come rendere accogliente una casa vecchia.

Primo: seleziona gli arredi che per te hanno valore ed elimina il superfluo.

Prenditi qualche giorno per fare un’accurata selezione di ciò che desideri conservare e che per te ha un valore, che sia puramente estetico, affettivo o funzionale. Elimina invece una volta per tutte ciò che non ti trasmette più gioia.

Potresti obiettare che non è sempre facilissimo individuare ciò che ha vero valore. Beh, considera che moltissimi arredi di un tempo hanno delle qualità che è molto difficile ritrovare in quelli di oggi.

Pensa ai vetri lavorati, al legno intarsiato o intagliato, ma anche alle vecchie maniglie in ottone e ferro.

Potresti pensare di recuperarli e valorizzarli in modo creativo. Dipingendoli di un colore più in sintonia con te, cambiando le maniglie o riutilizzandole per altri mobili, in modo da creare pezzi unici e del tutto personali.

Ciò che invece, a pelle, proprio non ti piace, non ti trasmette buone sensazioni o non stimola la tua creatività, eliminalo pure senza rimorsi.

Portalo ai mercatini dell’usato oppure regalalo, vendilo per donargli una nuova vita. Sarà sicuramente in sintonia con qualcun altro!

rendere casa accogliente

E passiamo quindi al secondo consiglio su come rendere accogliente una casa vecchia: bilancia i colori e i materiali più cupi con altri più luminosi e allegri.

Il secondo passo riguarda sicuramente la scelta di nuovi colori.

Spesso gli arredi di un tempo hanno colori piuttosto scuri. Pensa ad esempio ai mobili in legno massello, o a rivestimenti e pavimenti in marmo o graniglie dai colori non particolarmente vivaci.

Un ottimo modo per rinfrescare l’aspetto di una casa vecchia è proprio quello di intervenire sui colori.

Puoi ridipingere le parerti, le porte, i battiscopa e alcuni mobili. Oppure, se hai pavimenti e rivestimenti dai colori un po’ spenti, puoi ravvivare l’atmosfera inserendo tappeti, tessuti e complementi di arredo più luminosi e colorati.

In questo caso ti consiglio di utilizzare tre colori principali in armonia con quelli che ci sono già, per evitare un risultato troppo pieno, eventualmente da riprendere nelle diverse stanze.

idee per arredare casa

Consiglio tre: crea uno stile personale unendo il vecchio al nuovo.

Come rendere accogliente una casa vecchia? Beh, nelle vecchie case, i mobili troppo decorati possono rendere l’atmosfera un po’ pesante, opprimente, a volta addirittura un pò kitsch.

Quindi, per bilanciare questa situazione troppo piena, oltre ad eliminare qualcosa, ti consiglio di sostituire alcuni complementi con altri dalle linee più essenziali.

Anche qui, qualche suggerimento: puoi intervenire sulle tappezzerie come tende, tappeti o cuscini.

Sostituire le luci con elementi più tecnici come i faretti o lampade dalle linee essenziali e pulite. Ancora, associare ai mobili vecchi alcuni pezzi molto moderni.

Ad esempio, se hai un tavolo antico, abbinalo a delle sedie leggere e minimal. Sopra la vecchia cassettiera della nonna, appendi uno specchio senza decori.

Se hai un armadio molto vecchio in camera, inserisci letto e comodini più moderni ed essenziali.

Puoi unire quindi due stili differenti, uno più decorato e uno più leggero all’interno di ogni stanza, in modo da riequilibrare l’atmosfera percepita e allo stesso tempo creare uno stile personale.

come rendere casa accogliente

Quarto consiglio su come rendere accogliente una casa vecchia: fai entrare più luce naturale possibile.

Come hai scoperto nei precedenti step, rendere più luminosa una casa un pò vecchia e cupa è in realtà l’aspetto fondamentale intorno al quale ruota tutto il resto.

Quindi, dopo essere intervenuti su colori e i materiali e aver bilanciato il tutto con uno stile più essenziale, è il momento di fare entrare più luce naturale possibile.

Come? Elimina, se le hai, tende con motivi colorati o dai toni troppo scuri.

Scegli tessuti leggeri che lascino filtrare la luce ed evita le tende oscuranti e pesanti. Se proprio non puoi farne a meno, sceglile sempre chiarissime, da chiudere solo all’occorrenza.

Quinto: illumina molto bene ogni stanza con la luce artificiale giusta.

Puoi usare lampade decorative e lampade più tecniche per unire i due stili, e illuminare allo stesso tempo ogni stanza molto bene. Puoi usare un mix di luci a sofitto, a parete, a terra, sul tavolo. 

Fai attenzione non solo allo stile delle lampade, ma anche al colore della luce. 

Se renderai il tutto molto più chiaro e luminoso, una luce più calda ti aiuterà a scaldare un po’, se invece manterrai colori abbastanza intensi, un luce neutra ti permetterà di alleggerire ulteriormente l’atmosfera.

cucina accogliente

Ed ecco il consiglio in più: non dimenticarti delle piante.

Le piante aiutano tantissimo a ravvivare l’atmosfera di casa, oltre a renderla più sana e salutare.

Puoi usare piante di diverse dimensioni per valorizzare un angolo, una parete, una libreria, in modo da rendere l’atmosfera più allegra, colorata ed elegante.

Se vuoi altre idee per progettare una casa piena di benessere e armonia, ti consiglio di leggere anche questo post dedicato all’argomento.

Riassumendo: come rendere accogliente una casa vecchia e dall’atmosfera un po’ pesante in cinque step.

Innanzitutto seleziona accuratamente i pezzi di arredo e gli elementi che vuoi conservare ed eventualmente rinnovare attraverso la pittura o il riciclo creativo.

Elimina, vendendolo o regalandolo, tutto ciò che non ti piace e non ti trasmette più gioia.

Bilancia i colori e i materiali cupi con altri più chiari o aggiungi tocchi di colore vivaci per donare allegria.

Integra l’arredamento con alcuni arredi e complementi dalle linee più moderne ed essenziali, per creare un mix tra vecchio e nuovo del tutto personale.

Fai entrare più luce possibile prediligendo tende leggere e chiarissime.

Scegli lampade di verso tipo per illuminare bene ogni zona all’interno di ogni stanza, e usa una luce dal colore neutro o caldo a seconda dei colori che usi.

Ti sono piaciuti questi consigli su come rendere accogliente una casa vecchia, senza doverla per forza ristrutturare completamente? Fammelo sapere nei commenti.

E se vuoi conoscere tutti gli aspetti più importanti per rendere la tua casa bellissima, accogliente e viverla in totale benessere e armonia, scarica le guide pratiche in regalo per te qui.

Noi ci vediamo alla prossima. Ciao!