soluzioni per dividere soggiorno e cucina

Come dividere soggiorno e cucina senza pareti.

Se stai cercando soluzioni su come dividere soggiorno e cucina, questo è  il post che fa per te! Oggi rispondo a questa domanda che mi avete fatto attraverso la newsletter.

Ti darò qualche spunto di riflessione e tre diverse soluzioni per separare i due ambienti, mantenendo una buona comunicazione tra loro.

Se ancora non l’hai fatto, prima di iniziare ricordati di scaricare le risorse in regalo per te, che ti aiuteranno a trasformare la tua casa passo passo e a renderla bellissima e accogliente con un’attenzione particolare al tuo benessere e a quello di chi vive insieme a te.

Una breve introduzione con qualche spunto dal Feng Shui e dall’Architettura del Benessere.

In generale, avere una buona comunicazione in tra soggiorno e cucina è molto importante. Non solo da un punto di vista funzionale, ma anche simbolico e della sensazione che ci trasmetterà lo spazio.

Nel Feng Shui in particolare la casa è considerata come un corpo, un organismo vero e proprio.

Soggiorno e cucina rappresentano, all’interno di una casa con una buona collocazione nello spazio, la parte frontale di casa.

Il nostro davanti, la direzione verso cui ci muoviamo, associata appunto alla parte anteriore del nostro corpo.

Quindi uno spazio aperto, con una bella vista fuori e in buona comunicazione, favorisce questa sensazione di apertura, visione e integrazione tra le parti.

Detto questo, nel caso in cui tu voglia mantenere questi ambienti separati per una questione di privacy e odori, ti dò tre soluzioni per dividere soggiorno e cucina mantenendo comunque una buona relazione tra di loro.

La prima tra le soluzioni su come dividere soggiorno e cucina consiste nell’utilizzo di porte o vetrate.

Il mio consiglio è però di realizzare un’apertura più ampia rispetto alle classiche porte da 80 cm che usiamo per le altre stanze.

In questo modo potrai creare e percepire una maggiore relazione trai due spazi e allo stesso tempo muoverti più comodamente tra i due ambienti.

Si può progettare una semplice apertura spigolata o incorniciata, senza inserire la porta vera e propria, in alternativa puoi utilizzare un porta scorrevole o una bella parete vetrata che lasci filtrare la luce tra i due ambienti.

In questo caso le soluzioni a disposizione da studiare sono davvero infinite, a seconda dell’atmosfera e dell’effetto che vuoi ricreare all’interno dei tuoi spazi.

idee per dividere soggiorno e cucina

Seconda soluzione: arredi e filtri.

Puoi lasciare cucina e soggiorno completamente comunicanti tra loro e schermare la zona della cucina studiando ad hoc gli arredi.

Ad esempio attraverso un’isola, una penisola, o il bancone per la colazione che schermi la porzione della cucina retrostante.

In alternativa si possono studiare arredi su misura come filtri, librerie, pannelli attrezzati, per schermare la cucina dal living e ottenere un effetto del tutto personale ed elegantissimo.

soluzioni per dividere cucina e soggiorno

Terza soluzione: cartongessi, nicchie, e dislivelli.

Terza e ultima tra le soluzioni su come dividere soggiorno e cucina è quella di creare dei dislivelli a soffitto attraverso cartongessi o velette, all’interno delle quali puoi integrare anche l’illuminazione.

In questo modo puoi separare visivamente le due zone o inserire la cucina in una sorta di nicchia, per percepirla come spazio separato rispetto al soggiorno.

Puoi usare anche più di queste soluzioni insieme, una non esclude necessariamente l’altra.

Allo stesso tempo, usare colori e materiali differenti che ti aiuteranno a definire al meglio le due zone.

E se vuoi approfondire l’argomento, leggi anche questo post dedicato a come arredare il soggiorno in modo comodo, accogliente e perfettamente organizzato.

dividere soggiorno e cucina

L’importante è progettare uno spazio armonico, gradevole, comodo, che rispecchi il tuo stile e ti permetta di vivere i tuo spazi con il massimo benessere e comfort.

Quindi, riassumendo:

Cucina e soggiorno sono due spazi che hanno bisogno di comunicare molto bene tra di loro. Non solo per un aspetto puramente pratico e funzionale, ma anche percettivo.

Una zona giorno con una buona relazione interna ti darà la percezione di maggiore integrazione tra le parti del tuo “organismo casa” e ti supporterà nelle attività di tutti i giorni.

Tra le soluzioni su come dividere soggiorno e cucina, puoi scegliere prevalentemente tra queste.

Attraverso una grande apertura, studiando la disposizione degli arredi in modo ottimale oppure con dislivelli e cartongessi.

Fammi sapere se ti sono stati utili questi consigli e se hai qualche domanda particolare fammela nei commenti.

Ricordati di accedere a tutte le risorse in regalo per trasformare la tua casa passo passo, e noi ci vediamo alla prossima!