come diminuire stress

Come diminuire lo stress domestico e vivere più felici.

Tra le esigenze più sentite dalle persone che mi scrivono c’è proprio quello di diminuire lo stress domestico.

“Mi sento stressata, stressato, ho la casa sempre in disordine, c’è sempre qualcosa che non mi convince ma non riesco a capire perché e cosa fare!”.

Innanzitutto, la sensazione di stress all’interno della nostra casa, può essere causata da diversi fattori.

Ogni soluzione andrà quindi studiata casa per caso, a seconda della situazione specifica e delle esigenze particolari delle persone che abitano quegli spazi.

In ogni caso, oggi ho deciso di parlarti dei cinque aspetti principali su cui portare l’attenzione per migliorare la qualità della tua vita all’interno dei tuoi spazi.

L’architettura del benessere, secondo l’approccio che utilizzo io stessa, considera proprio gli spazi che abitiamo come strumento per migliorare il nostro benessere complessivo.

In particolare, si concentra sulle dinamiche stimolate dall’ambiente: la relazione con il contesto esterno, le sensazioni che ci trasmettono gli spazi interni, i materiali, colori, la luce e moltissimi altri aspetti.

Inoltre, al centro di tutto c’è la persona, l’essere umano, con le sue caratteristiche psicologiche, fisiologiche uniche e particolari.

Per approfondire questi aspetti ti rimando alle mie guide pratiche in regalo, che ti aiuteranno a migliorare i tuoi spazi passo dopo passo, concentrandoti sugli aspetti più importanti. 

Ma passiamo ai cinque consigli pratici.

Primo consiglio su come diminuire lo stress a casa: una buona organizzazione degli ambienti giorno e notte.

Come esseri umani, abbiamo sempre costruito le nostre case secondo uno schema ben preciso.

Una zona giorno situata in una posizione più aperta, dinamica, attiva e una zona notte in una posizione più appartata per permetterci di rilassarci durante il sonno.

Te ne avevo parlato anche nel video dedicato a come posizionare il letto per riposare meglio.

Una buona collocazione nello spazio della casa e una buona distribuzione interna tra zona giorno e zona notte è quindi il primo aspetto su cui concentrarti per diminuire lo stress all’interno di casa.

Anche a livello funzionale, se ci pensi, è molto importante.

Non è certo comodo dover percorrere chilometri per passare da cucina a soggiorno, magari perché situate in posizioni troppo distanti.

O entrare a casa e incontrare immediatamente la camera da letto, che potrebbe darci la sensazione di essere toppo esposti e senza privacy.

Oppure, dover girovagare tra mille corridori e disimpegni per spostarci da un punto a un altro di casa.

Anche vivere una zona giorno con poca luce naturale, che invece è quella che ci serve proprio per le attività diurne, potrebbe farci sentire a disagio. 

Quindi, la divisione tra giorno e notte deve essere chiara e i percorsi tra gli ambienti fluidi, per evitare di stressarci inutilmente e vivere la casa con maggiore benessere e armonia.

Secondo: una comoda organizzazione e disposizione degli arredi.

Anche la disposizione ottimale degli arredi e gli spazi di movimento che lasciamo tra loro influiscono su come viviamo la casa e come ci sentiamo.

Uno spazio troppo angusto, troppo pieno di arredi o arredato male, ci può trasmettere una sensazione di pesantezza, oppressione o disagio.

Uno spazio troppo grande e dispersivo, per nulla organizzato e definito, può fare altrettanto.

Quindi è molto importante posizionare gli arredi in modo consapevole per farci sentire accolti e vivere la casa con comodità.

Per approfondire l’argomento dedicato agli arredi puoi leggere anche questo post.

come abbassare stress

Terzo consiglio per diminuire lo stress domestico: colori e materiali che ti fanno stare bene.

I colori e i materiali che usiamo a casa, per i pavimenti, le pareti, i rivestimenti e gli arredi, ci trasmettono sensazioni uniche e particolari.

Troppo nero può trasmetterci buio e tristezza, troppo bianco freddo e rigidezza.

Colori troppo accesi e attivanti nella zona notte possono compromettere il nostro riposo o renderci irritabili, così come quelli troppo freddi e spenti in soggiorno farci sentire giù di tono.

È molto importante quindi scegliere i colori e i materiali con consapevolezza, a seconda della funzione di ogni stanza, della sensazione che vuoi che ti trasmetta, e di come sei tu, soprattutto.

Di quale tipo energia senti di avere maggiormente bisogno in questo momento della tua vita?

Un altro aspetto fondamentale è creare armonia tra colori e materiali tra tutte le stanze di casa.

In questo modo la percepirai come un unico organismo, un insieme, e non avrai una sensazione di disarmonia quando passi da un ambiente all’altro.

Quarto: la luce naturale e artificiale.

La luce naturale influisce sui nostri cicli di sonno, veglia e sul nostro benessere complessivo.

Quindi è importante fare attenzione alla luce naturale, orientando la zona giorno possibilmente a sud, sud ovest o sud est, e la zona notte verso nord, nord ovest e nord est.

In questo modo possiamo creare maggiore sintonia con il nostro bisogno di luce nei diversi momenti della giornata.

Anche la luce artificiale ci può aiutare in questo.

Una luce più diffusa e morbida ci fa sentire più accolti, una più diretta e intensa ci aiuta a prestare maggiore attenzione.

Possiamo creare punti luce differenti in ogni stanza, da modulare all’occorrenza a seconda dell’intensità di cui abbiamo bisogno.

Le lampade ci aiutano anche a realizzare angolini speciali, per rilassarci e rigenerarci dallo stress quando ne sentiamo il bisogno.

come calmare stress

Come diminuire lo stress a casa, ultimo ma non ultimo: l’’importanza delle piante.

La biofilia è un’altra caratteristica tipica di noi esseri umani.

La natura ha il grande potere di farci sentire bene e rigenerarci.

Inserire delle piante a casa è quindi un ottimo modo per migliorare la qualità della nostra vita, sentirci meglio e percepire un’energia di crescita, rigenerazione e vitalità.

Non importa che tu abbia il pollice nero, ci sono piante che non hanno bisogno di particolari attenzioni. Ricordati di inserire sempre un po’ di verde a casa per creare un’atmosfera ricca di benessere e armonia.

Spero che questi consigli su come diminuire lo stress e migliorare il tuo benessere a casa ti siano stati utili. Se hai qualsiasi domanda fammela pure nei commenti o scrivimi qui.

Ricordati anche di accedere a tutte le risorse in regalo per trasformare la tua casa passo passo con un’attenzione particolare al tuo benessere e quello di chi vive insieme a te.

Alla prossima!