
Come arredare un soggiorno in modo comodo e accogliente?
Nel post di oggi ti dò tre consigli molto importanti per progettare e organizzare il tuo soggiorno in modo che ti trasmetta maggiore benessere e comfort.
Se ancora non l’hai fatto, prima di iniziare ricordati di scaricare le risorse in regalo per te. Ti aiuteranno a trasformare tutta la tua casa passo passo per per renderla bellissima, comoda e accogliente, con un’attenzione particolare al tuo benessere.
Come arredare un soggiorno? Primo consiglio: posiziona gli arredi in modo consapevole.
Gli spazi di casa, a seconda della loro forma, dimensione, altezza, della relazione con le altre stanze, ci trasmettono sensazioni, emozioni di un certo tipo.
Come nella grande scala, lo stesso vale anche nella piccola scala.
Anche a seconda di forma, dimensione, materiale, relazione tra gli arredi e la loro posizione nello spazio, si creano infatti dinamiche e sensazioni di un certo tipo.
Quindi è molto importante non posizionare gli arredi a casaccio, ma prestare la massima attenzione alle sensazioni che ci trasmetterà quel tipo di arredo in quella posizione e in quel contesto particolare.
Qualche esempio pratico farti capire meglio.
Il divano, ad esempio, è l’arredo dove ci sediamo o ci sdraiamo per rilassarci, guardare la tv, leggere un libro. O semplicemente per chiacchierare e riposare un po’.
Per favorire questo stato di relax è quindi molto utile posizionarlo in una zona un po’ raccolta e appartata. Possibilmente con le spalle contro una parete, che ci darà quel senso di protezione necessario a rilassarci meglio.
Se sistemi il divano con le spalle rivolte a una finestra, a una porta finestra, alla porta di ingresso o ancora peggio in una zona di passaggio, farai molta più fatica a rilassarti. Perché avrai la costante sensazione anche inconscia che possa succedere qualcosa dietro di te.
Quindi, ti consiglio prima di tutto di valutare la posizione ottimale del divano, possibilmente in una situazione protetta e raccolta.
Se ciò non è possibile, a causa di vincoli o della configurazione particolare dei tuoi spazi, puoi utilizzare degli accorgimenti specifici.
Hai il divano con le spalle rivolte verso l’ingresso?
Puoi mettere dietro una consolle, un mobile, un filtro o un arredo progettato su misura, per darti comunque quel senso di appoggio e protezione necessari.
Oppure, hai il divano con le spalle rivolte a una finestra?
Puoi scegliere delle tende o dei pannelli oscuranti per schermare la parte vetrata che, oltretutto, potrebbe darti fastidio se guardi la tv.
Il tavolo da pranzo, invece, può essere posizionato in una zona più attiva e dinamica. Magari vicino alla cucina, per ovvie questioni di comodità, o in prossimità di una finestra per godere a pieno della luce naturale mentre mangi.
Come sempre, ci tengo molto a specificarlo ogni volta, non prendere questi consigli come regole valide in assoluto.
Ogni casa è diversa, ogni situazione è diversa e andrà valutata caso per caso.
Ciò che voglio trasmetterti attraverso questi suggerimenti è che tutto ciò che è presente all’interno dei tuoi spazi influenza il tuo benessere generale.
Se quindi la tua casa è progettata in modo consapevole, anche la qualità della tua vita verrà influenzata positivamente.
Per approfondire scarica qui le mie guide pratiche in regalo per te.

Come arredare un soggiorno, secondo consiglio: crea armonia tra pieni e vuoti.
Spesso in soggiorno abbiamo bisogno anche di spazio per il contenimento.
Una volta che hai individuato la posizione del divano e del tavolo da pranzo, se è in questa stanza, va capito come organizzare lo spazio di contenimento o per la tv.
In linea di massima, la posizione ottimale della tv sarebbe nella parete di fronte al divano, ma nel caso tu abbia un divano angolare potrebbe essere un buon compromesso utilizzare anche una parete laterale.
Qualche suggerimento pratico per lo spazio di contenimento, in modo da evitare un effetto disordinato, troppo pieno e disarmonico.
Evita di inserire centomila mobili e mobiletti diversi, fatti per aggiunte successive e non studiate, e prediligi un’unica soluzione progettata con cura.
Anche in questo caso, fai attenzione alla sensazione che ti trasmetterà lo spazio.
Evita di creare disequilibrio tra zone troppo piene e pesanti, che ti trasmetteranno una sensazione di blocco e compressione, e altre troppo vuote.
Prediligi delle composizioni con una parte più piena e una più leggera, come mensole, librerie a vista, anche utilizzando diversi materiali e colori per creare armonia tra le finiture.


Terzo consiglio: rafforza l’atmosfera di ogni zona con i colori, i materiali e i complementi adatti.
I complementi ti aiutano moltissimo a creare un’atmosfera più accogliente, personale e curata.
Ad esempio, puoi valorizzare e rafforzare il senso di accoglienza della zona dedicata al divano inserendo qualche pouf, un paio di poltrone per la zona conversazione, unite magari da un grande tappeto.
Puoi aggiungere un tavolino, una piantana, per creare una situazione più varia e completa. In questo modo non ti sentirai appoggiato lì per caso, ma percepirai di essere parte di un insieme.
Oppure puoi creare degli sfondi con il colore, la carta da parati, le stampe, per mettere in risalto o definire una zona particolare.
Anche con la luce puoi creare atmosfere differenti, usando una luce più soffusa per la zona relax e una più intensa per il tavolo da pranzo.
Per approfondire l’argomento, leggi qui il post dedicato a come scegliere i colori che ti fanno stare bene in soggiorno.

Riassumendo: come arredare un soggiorno in modo accogliente, comodo e ben organizzato?
Posiziona gli arredi in modo consapevole, partendo dal divano, passando poi alla zona per il contenimento e quella per il tavolo.
Bilancia molto bene pieni e vuoti nella stanza ed evita situazioni troppo piene o troppo vuote, creando un’armonia complessiva attraverso una composizione ben studiata e materiali differenti.
Crea varietà, accoglienza, senso di completezza attraverso i complementi di arredo, i colori e le luci giuste.
Spero che questi consigli ti siano stati utili, e se oltre a come arredare un soggiorno voi scoprire come trasformare tutta la tua casa per renderla bellissima, accogliente e in piena sintonia te, concentrandoti sugli aspetti più importanti, scarica le guide in regalo per te qui.
Noi ci vediamo alla prossima, ciao!