
Come arredare l’ingresso di casa?
Arredare l’ingresso è spesso l’ultima cosa che andiamo a fare quando riorganizziamo o ristrutturiamo casa. Questo spazio infatti è molto spesso sottovalutato. Siamo abituati a considerarlo, insieme a corridoi e disimpegni, quasi inutile o addirittura sprecato.
In realtà ha una funzione importantissima, che è proprio quella di accoglierci e guidarci all’interno degli altri ambienti di casa.
I consigli che voglio darti oggi su come arredare l’ingresso di casa, infatti, non riguardano tanto lo stile o gli arredi da inserire, ma piuttosto l’atmosfera generale che dovrebbe trasmetterti per farti percepire immediatamente delle emozioni positive e gradevoli.
Se ancora non l’hai fatto, prima di iniziare ricordati di scaricare le risorse in regalo per te, che ti aiuteranno a trasformare tutta la tua casa passo passo e renderla bellissima e accogliente, con un’attenzione particolare al tuo benessere e quello di chi vive insieme a te.
Come ti ho già raccontato altre volte, ogni spazio di casa influisce sul nostro benessere generale, e ha il potere di trasmetterci sensazioni ed emozioni particolari, a seconda di come sono configurati gli spazi, dei colori, materiali, arredi presenti e dell’atmosfera generale percepita.
Pertanto sono sicura sarai d’accordo con me che il primo ambiente che incontriamo entrando a casa dovrà immediatamente trasmetterci delle sensazioni positive.
Ecco quindi gli aspetti principali su cui ti consiglio di concentrarti.
Primo consiglio su come arredare l’ingresso di casa: atmosfera generale, temperatura e illuminazione.
Il primo consiglio riguarda l’atmosfera generale di questo spazio.
Considera che l’ingresso è come un filtro tra esterno e interno. Una delle sue funzioni è proprio quella di farci ambientare passando da un “fuori” a un “dentro”.
Ti consiglio quindi di inserire luci calde, diffuse o lampade dal corpo opaco, che ti regaleranno un’atmosfera avvolgente.
Evita invece le luci troppo fredde, dirette o addirittura accecanti, che rischieranno un effetto un po’ aggressivo e poco accogliente.
Se invece ti piacciono i faretti e non puoi proprio farne a meno, ti consiglio di sceglierli con un vetro opaco. In questo modo l’atmosfera sarà più morbida e rilassante.
Inoltre, anche la temperatura dell’ingresso dovrebbe essere ben equilibrata, né troppo calda né troppo fredda (spesso, in questo ambiente, non c’è nemmeno il termosifone, ahimè!) perché è molto importante che quando entriamo a casa riusciamo immediatamente ad ambientarci.

Secondo consiglio: l’organizzazione ottimale dello spazio.
Il secondo consiglio su come arredare l’ingresso di casa riguarda l’organizzazione dello spazio, in modo da creare un’atmosfera armonica ed equilibrata ed evitare una sensazione di caos o disordine che potrebbe farti innervosire appena entri.
Spesso l’ingresso non è un ambiente particolarmente ampio.
Ti consiglio quindi di non riempirlo troppo, o il risultato sarà di percepirlo come opprimente o confuso.
La sensazione che invece dovrebbe trasmetterti al primo impatto è proprio quella di un ambiente che ti accoglie e ti invita a proseguire all’interno.
Sì quindi a tutte soluzioni di arredo che nascondono e contengono giacche, cappotti, scarpe, o che comunque ti consentono di mantenere tutto quanto ben organizzato.
Inoltre, se la prima che cosa che vedi entrando è una parete, ti consiglio di valorizzarla e renderla gradevole e accogliente, per evitare di percepirla come un ostacolo appena entri.


E arriviamo quindi al terzo consiglio: impatto visivo e chiarezza.
L’ultimo consiglio riguarda l’impatto visivo. Puoi infatti considerare l’ingresso come una sorta di biglietto da visita della tua abitazione.
Chi entra si farà immediatamente un’idea generale della casa proprio a partire da questo spazio. Allo stesso tempo, dovrà capire chiaramente come muoversi per raggiungere la zona giorno.
Quindi sì a colori accoglienti, arredi e complementi che raccontino qualcosa di te e che siano in armonia con gli altri ambienti, per evitare un effetto di separazione rispetto al resto di casa, che invece è da considerare come un unico organismo.
Un ingresso troppo spoglio e poco caratterizzato potrebbe invece produrre un effetto un stridente e disarmonico. Arredalo quindi con cura e attenzione al pari di tutte le altre stanze.
L’altro aspetto da considerare è la chiarezza. Appena entri, è chiaro dove si trova il soggiorno? Oppure sei portato a girarti verso la zona notte?
L’ideale sarebbe creare una situazione visiva che faccia capire immediatamente ai tuoi ospiti dov’è il salotto, e creare un filtro visivo con la zona notte, che necessita di una maggiore privacy.
Se non puoi farlo attraverso le pareti perché non hai intenzione di ristrutturare, puoi utilizzare filtri, pannelli, porte, oppure attraverso una disposizione degli arredi ben studiata, che schermi la zona notte e ti guidi immediatamente verso la zona giorno.
E se vuoi approfondire, ecco qui qualche consiglio pratico anche per il soggiorno.

Riassumendo, i miei consigli su come arredare l’ingresso di casa:
Crea un’atmosfera calda, accogliente e avvolgente, che ti faccia sentire subito accolta, accolto appena entri.
Evita caos e disordine studiando lo spazio con cura e prediligendo soluzioni di arredo che nascondano cappotti, giacche, scarpe.
Personalizzalo con colori, arredi e complementi al pari delle altre stanze di casa. Fai particolare attenzione all’impatto visivo, alla chiarezza dei percorsi verso la zona giorno e a schermare la zona notte.
Spero che questi consigli e riflessioni su come arredare l’ingresso di casa in modo più consapevole ti siano stati utili e se hai qualsiasi domanda da farmi scrivimi nei commenti.
Ricordati anche di accedere a tutte le risorse in regalo per trasformare la tua casa passo passo con un’attenzione particolare al tuo benessere e noi ci vediamo alla prossima!
Commenti recenti