
Colori soggiorno: 3 consigli per sceglierli consapevolmente.
Oggi ti parlo di colori soggiorno e in particolare ti dò tre consigli pratici per sceglierli in modo più consapevole.
Prima di iniziare ricordati di scaricare le risorse in regalo per te qui, che ti aiuteranno a rendere i tuoi spazi bellissimi, accoglienti e in piena sintonia con te, con un attenzione particolare al tuo benessere abitativo.
A differenza di altri ambienti di casa, in soggiorno potremmo svolgere diversi tipi di attività, e scegliere quindi i colori più adatti a supportarle di conseguenza.
Quindi, il primo aspetto da valutare per i colori soggiorno è: che funzioni ci sono?
Potresti avere una zona dedicata al divano e alla tv, oppure solo alla conversazione, una per la lettura, l’ascolto della musica, o addirittura per lavorare, se non hi a disposizione altre stanze.
Una volta che hai individuato le funzioni principali dell’ambiente, arriviamo al secondo step.
La scelta dei colori soggiorno in base alle tue abitudini.
Se ad esempio utilizzi la zona del divano prevalentemente per rilassarti, potrai scegliere dei colori più adatti a favorire questa attività: calmi, introspettivi e freschi.
Se invece inviti spesso gli amici e usi il soggiorno per chiacchierare o per attività più dinamiche, potrai inserire dei colori caldi e vivaci.
C’è anche la sala da pranzo?
Qui valgono un po’ gli stessi consigli che ti avevo dato anche per la cucina: puoi favorire un’energia più calda e vivace con delle tonalità di questo tipo.
Potrai quindi scegliere anche due, tre o più colori diversi, a seconda dell’atmosfera da supportare.
E non per forza dipingendo le pareti, ma anche attraverso arredi, complementi o tessuti.
A esempio: vuoi scaldare la zona pranzo?
Puoi farlo con un tavolo di un materiale più caldo come il legno, o inserendo delle sedie di tonalità vivaci.
Vuoi creare una zona lettura più rilassante?
Scegli una poltrona di un colore rilassante e dipingi la parete di sfondo di una tonalità adatta.
E arriviamo quindi al terzo e ultimo passo, valido anche per le altre stanze di casa.
Quali colori ti possono supportare, a seconda di ciò di cui hai bisogno ora?
Sei una persona iperattiva, che non riesce mai a fermarsi, o spesso agitata?
Evita colori troppo attivanti e stimolanti come rossi o arancioni intensi e prediligi le tonalità più rilassanti, fresche e tenui.
Sei in un periodo in cui ti senti un po’ giù di tono, stanca, stanco?
Puoi usare colori vivaci e luminosi sulle tonalità del giallo, che porteranno un tocco di gioia e allegria, o vivacizzare il tutto con complementi colorati.


Ti faccio un esempio pratico su di me.
In questo periodo mi sento particolarmente attratta dai colori molto introspettivi, blu, azzurri, verdi scuri.
Essendo però colori che portano molto “dentro”, scelgo consapevolmente di circondarmi di colori che mi trasmettano maggiore radicamento, come i marroni, i beige, i toni aranciati.
Se vuoi approfondire l’argomento puoi leggere anche il post dedicato ai colori per la cucina qui e ai colori per la camera da letto qui.
Quindi, riassumendo, per scegliere con consapevolezza i colori del tuo soggiorno puoi seguire questi step.
Valuta prima di tutto le funzioni presenti nella stanza.
Scegli dei colori che supportino il tipo di attività che svolgi.
Considera le tue esigenze particolari in questo momento della tua vita.
Spero che questi consigli e riflessioni ti siano stati utili, fammelo sapere nei commenti e se hai qualsiasi domanda particolare sarò felice di risponderti.
E se ancora non l’hai fatto, scarica le guide pratiche in regalo per trasformare la tua casa passo passo con un’attenzione particolare al tuo benessere abitativo.
Alla prossima, ciao!