casa feng shui ideale

Casa feng shui ideale: quali caratteristiche ha?

La casa feng shui ideale, dove vivere e abitare in totale benessere e armonia, esiste davvero? Se sì, come realizzarla?

Ciao, sono Caterina, architetto del benessere e feng shui. Nel post di oggi ti racconto quali sono le caratteristiche principali di una casa secondo il feng shui e come migliorare anche i tuoi spazi affinché di facciano sentire e vivere meglio ogni giorno.

I principi dell’architettura feng shui.

Come ti ho raccontato in dettaglio nella mia guida pratica in regalo che trovi qui, il feng shui è una disciplina plurimillenaria di origine cinese.

Ha moltissimo in comune con altre discipline occidentali come la psicologia ambientale e la bioarchitettura.

Anche in altre culture occidentali come quella greca, romana e quindi anche nella nostra penisola italica, si è sempre cercato di costruire case secondo principi che soddisfacessero i nostri bisogni fondamentali.

Pensiamo ad esempio alle case coloniche e contadine, dove si prestava moltissima attenzione all’orientamento del sole, ai clicli naturali della giornata e delle stagioni.

Tutto questo proprio in relazione al benessere delle persone all’interno degli ambienti domestici.

Nel corso del tempo questi principi si sono un po’ persi per strada, a causa di uno scarso interesse culturale, sociale e politico.

In Cina il feng shui ha potuto invece godere di una certa continuità, perché è sempre stato sostenuto e tramandato dagli imperatori.

L’obiettivo del feng shui è creare le migliori condizioni ambientali affinché noi esseri umani viviamo i nostri spazi in totale benessere, armonia e comfort.

Affinché la nostra casa ci supporti sia a livello pratico e funzionale, ma anche e soprattutto emotivo.

feng shui casa

La casa feng shui ideale soddisfa quindi una serie di bisogni molto importanti:

– senso di sicurezza e protezione

– buona visione e controllo del territorio

– ambienti che trasmettono buone sensazioni ed emozioni

– buona relazione tra gli spazi e gli arredi

– benessere dell’atmosfera generale percepita: temperatura, luci, colori e materiali.

Il senso di sicurezza e protezione è il primo aspetto da considerare per vivere una casa che ci faccia sentire accolti e al sicuro.

Anche il senso di visione e controllo del territorio è molto importante. Una bella visuale ci consentirà di percepire un buono spazio di movimento.

Il Feng Shui considera la casa come estensione del nostro corpo, che ha una parte retrostante più chiusa e una frontale più aperta.

Il nostro corpo si muove e guarda in avanti, lasciandosi il retro alle spalle.

Fronte e retro di casa nel Feng Shui rappresentano quindi simbolicamente anche il nostro approccio al futuro e il nostro rapporto con il passato.

Un passato risolto, curato, che ci faccia sentire protetti, risolti e un futuro chiaro, gradevole, aperto e vivacemente ricco di possibilità è quello cui tutti aspiriamo.

Possiamo quindi creare una situazione spaziale simile fuori e dentro la nostra abitazione, che ci suggerisca, trasmetta e alimenti queste sensazioni anche all’interno della nostra casa.

arredamento feng shui

Altri aspetti di primaria importanza sono le sensazioni e le emozioni che ci trasmettono gli spazi.

Degli ambienti armonici, con colori, materiali, illuminazione, e un’atmosfera generale accogliente ed equilibrata, ci supportano a livello emotivo trasmettendoci delle belle sensazioni.

Ogni casa dovrebbe farci percepire una generale sensazione di benessere e armonia.

Questo non si ottiene solo con colori, materiali e arredi, ma anche e soprattutto a partire da una buona organizzazione degli spazi.

Le relazioni tra le stanze influiscono non solo sulla comodità e il comfort nelle attività quotidiane, ma possono farci sentire più o meno bene a seconda di come sono configurati.

Una casa con ambienti troppo angusti più farci sentire mancare l’aria.

Una casa dove gli ambienti non sono ben collegati tra loro può farci percepire una sensazione di scarsa integrazione tra le parti, fastidio e rigidità.

Ecco perché, nella realizzazione di un progetto, si parte innanzitutto dall’analisi del contesto.

Per capire poi le relazioni tra gli spazi e infine arrivare ai dettagli come gli arredi, i colori e materiali giusti per le persone che vivono quella casa.

Per approfondire questi aspetti puoi leggere anche questo post.

casa feng shui

Una casa feng shui ideale e perfetta esiste? No, ecco perché.

La vera meraviglia del feng shui, oltre agli aspetti citati sopra, è che analizza e interviene su ogni casa proprio in relazione a chi ha scelto di abitarla.

Sono le persone che abitano gli spazi, quindi, al centro di tutto.

Essendo ognuno di noi in costante trasformazione, non esiste una casa perfetta in assoluto, ma una casa perfetta per quella persona in quel particolare momento di vita.

L’obiettivo è creare la migliore situazione possibile per supportare e fare sentire bene quella persona.

Aiutandola quindi a stare bene nei propri spazi e a muovere anche altri aspetti della sua vita attraverso le sensazioni che le trasmettono gli spazi stessi.

Esiste infatti un legame profondissimo tra noi e l’ambiente che viviamo.

Quando scegliamo una casa, lo facciamo perché le sue caratteristiche risuonano con noi in quel particolare momento della nostra vita.

Se quindi impariamo a leggerla e capirla oltre la superficie e in modo non convenzionale, contiene e racconta tutto ciò che siamo, ed è quindi un potente strumento di consapevolezza ed evoluzione personale.

Ci rispecchiamo talmente tanto nella nostra casa che diventa una sorta di estensione di noi stessi.

A tal proposito, ho scritto una guida approfondita.

Se vuoi saperne di più su tutti gli aspetti più importanti per realizzare la tua casa feng shui ideale e portare energia positiva in casa, scarica la mia guida pratica al feng shui qui. È in regalo!

E se ti serve un supporto professionale per migliorare i tuoi spazi attraverso i principi del feng shui e sentirti totalmente accolta, accolto, in ogni piccolo angolino, contattami qui per un chiacchierata insieme e scoprire come posso aiutarti.

A presto!