arredare lo studio di casa

Arredare lo studio di casa e lavorare con benessere.

Come arredare lo studio di casa e, in generale, il nostro spazio dedicato al lavoro, alla concentrazione e alla creatività?

Oggi ti dò cinque consigli pratici per organizzare al meglio questo spazio, renderlo bellissimo e accogliente al pari delle altre stanze di casa e far sì che ti permetta di lavorare con la massima produttività e benessere possibile.

Il tutto, sia che tu abbia una stanza dedicata al lavoro a casa, sia per il tuo ufficio o studio professionale fuori casa.

Prima di iniziare ricordati di scaricare anche le risorse in regalo per te, che ti aiuteranno a rendere tutta la tua casa bellissima e accogliente, con un’attenzione particolare al tuo benessere abitativo.

Dallo scorso 2020 le nostre case si sono improvvisamente trasformate in uffici e studi.

Ma anche luoghi dove seguire lezioni, corsi o fare meeting con i colleghi allo stesso tempo.

Per molti questa non è stata una grossa novità, in quanto sempre più persone lavorano da casa attraverso internet.

Per altre persone, invece, la nuova situazione è stata un po’ un fulmine a ciel sereno.

Molti si sono ritrovati improvvisamente a organizzare il proprio ufficio sul tavolo del soggiorno, mentre i figli studiavano in cucina, o addirittura a lavorare in camera da letto, perché tutte le altre stanze erano occupate dagli altri membri della famiglia.

Probabilmente ti sarai accorta, accorto anche tu, che questa situazione potrebbe diventare una nuova normalità.

Molte aziende hanno già adottato lo smartworking come pratica, se non abituale, almeno parziale.

Si sono accorte infatti che il lavoro da casa ha anche degli aspetti positivi.

Se organizzato bene, non solo funziona, ma si risparmiano costi di gestione e si guadagna in spostamenti, traffico e tempo, facendo bene anche all’ambiente e lasciandoci più tempo libero.

Ecco quindi come arredare lo studio di casa affinché ti aiuti a lavorare con la massima produttività e ti faccia sentire bene.

Primo consiglio per arredare lo studio di casa: la posizione della scrivania.

La scrivania è l’arredo più importante e il primo che dovresti posizionare all’interno della stanza.

È infatti la postazione dove passi la maggior parte del tuo tempo e, di conseguenza, è fondamentale che questo tempo sia trascorso con il massimo benessere.

Questo aspetto vale anche per gli altri arredi dove trascorriamo molte ore, come il letto, il divano, il tavolo da pranzo, che hanno bisogno di condizioni al contorno particolari e ben studiate.

Ti consiglio quindi di posizionare la scrivania con le spalle rivolte verso una parete, non alla porta di accesso alla stanza o alla finestra.

Questo perché il nostro corpo, per concentrarsi o rilassarsi, ha bisogno di sentirsi protetto e al sicuro.

Se lavori con le spalle rivolte verso un’apertura, rischi di non riuscire a concentrarti completamente. Questo perché potrebbe innescarsi una reazione di allerta e scarsa concentrazione.

Oltre a ciò, avrai anche lo scomodo riflesso della luce sul computer mentre lavori, un aspetto pratico da non sottovalutare. Cerca di fare in modo che la luce naturale arrivi frontalmente o lateralmente.

Inoltre, evita di realizzare la tua zona studio in uno spazio troppo angusto, stretto, o dal soffitto troppo basso. Perché in ambienti del genere il nostro corpo si sente compresso e il tuo benessere generale ne potrebbe risentire.

Secondo: organizzazione di libri, documenti e cancelleria.

L’organizzazione di documenti, libri e cancelleria è fondamentale per avere tutto a portata di mano.

Allo stesso tempo, ti evita quella sensazione di disordine o caos che disturba la concentrazione e la chiarezza mentale.

Lo spazio dedicato a documenti e libri dovrebbe essere facilmente raggiungibile dalla tua postazione, senza dover percorrere chilometri.

Cassetti o contenitori a portata di mano favoriranno la comodità dei tuoi movimenti.

Se hai un libreria a vista, puoi fare in modo che tutto sia in ordine e ben organizzato attraverso dei bei raccoglitori e portadocumenti.

Eviterai di sparpagliare fogli qua e là e, allo steso tempo, l’effetto finale sarà più ordinato ed armonioso.

Un consiglio in più: dedicati a un decluttering periodico della cancelleria e suddividila all’interno di scomparti dedicati per trovare al volo tutto ciò che ti serve.

come arredare una camera studio

Terzo: un’atmosfera accogliente con i colori e gli arredi giusti per te.

Lavorare in uno spazio che ti piace, che percepisci in sintonia con te, arredato e organizzato con colori, forme, arredi e complementi gradevoli, ti trasmetterà una sensazione più piacevole, e ti permetterà di essere più produttivo e creativo allo stesso tempo.

Ti sconsiglio di inserire colori troppo cupi o spenti, che potrebbero trasmetterti un senso di pesantezza o tristezza.

Prediligi tonalità che ti ricordano emozioni gradevoli e positive.

Ricordati sempre di non esagerare con il bianco, il grigio o il nero, che potrebbe farti percepire l’ambiente come freddo e inospitale.

Infine, dona un tocco di personalità al tuo studio con i complementi di arredo giusti, per valorizzarlo e personalizzarlo al massimo. 

Quarto consiglio per arredare lo studio di casa: non usare solo arredi da ufficio!

Molti pensano che per arredare un ufficio bisogna inserire cassettiere e scaffali in metallo, scrivanie e sedie da lavoro, tipologie di arredi che spesso non sono particolarmente belli e accoglienti dal punto di vista estetico e della sensazione che ti trasmettono.

Nulla ti vieta di utilizzare un bell’armadio in legno per inserire i documenti, una libreria elegante come quella che inseriresti in soggiorno, o utilizzare un tavolo da pranzo come tavolo da ufficio, facendo attenzione ovviamente che sia comodo e dell’altezza giusta per te.

Puoi completare lo spazio con poltrone, pouf, tappeti, piante, complementi accoglienti, che eviteranno quella sensazione fredda e asettica tipica di molti uffici.

Ricorda, anche in ufficio ci sono delle persone, non dei robot!

arredare studio in casa

Quinto: e se ho lo studio in soggiorno, in camera, o in una stanza insieme ad altre attività?

Se lavori all’interno di una stanza di casa dedicata a un’altra attività, preoccupati di creare una zona dedicata e definire i confini in cui lavori.

Questo ti aiuterà a sentirti più rilassato e guadagnerai molto tempo, eviterai di sentirti appoggiato lì per caso e di dover allestire l’ufficio ogni giorno.

Come puoi farlo?

Puoi creare una zona studio all’interno di un parete attrezzata in soggiorno, o un un angolo da dedicare solo a quell’attività. 

Anche il colore ti aiuta, ad esempio pitturando di una tonalità che ti piace una zona della stanza, insieme a mensole, contenitori e il tavolo dedicato esclusivamente al lavoro.

Le soluzioni da studiare sono davvero infinite, a seconda di come sono configurati i tuoi spazi e dell’effetto finale che vuoi ottenere, ma ti consiglio caldamente di dedicare una zona apposita al lavoro.

In questo modo la tua routine sarà più rilassante e lavorerai con maggiore benessere e armonia. 

Se vuoi saperne di più su come arredare anche il resto della casa con un’attenzione particolare al tuo benessere attraverso gli strumento del feng shui, leggi anche questo post.

Ricapitolando, i miei cinque consigli per arredare lo studio di casa.

Individua come prima cosa la posizione della scrivania, possibilmente con le spalle rivolte a una parete. Evita gli spazi di passaggio, quelli angusti, troppo stretti o dai soffitti troppo bassi.

Organizza ciò che ti serve a portata di mano per raggiungerlo agevolmente. Mantieni la stanza in ordine e ben organizzata per favorire la concentrazione e la creatività.

Scegli colori e arredi in armonia tra loro, evita toni troppo cupi e spenti per creare un’atmosfera gradevole e lavorare con maggiore benessere.

Usa la creatività per arredare questo spazio come le altre stanze di casa, non usare necessariamente arredi da ufficio, affinché ti faccia sentire più accolto.

Se lavori in una stanza con altre attività, riorganizza lo spazio per creare una zona dedicata esclusivamente al lavoro.

Bene, siamo arrivati alla fine, spero che questi consigli per arredare lo studio di casa ti siano stati utili!

Se hai qualsiasi domanda scrivimi pure nei commenti. E ricordati di scaricare tutte le risorse in regalo per te, che ti aiuteranno a rendere i tuoi spazi bellissimi, accoglienti e in piena sintonia con te passo dopo passo.

Alla prossima!