abbinamento colori arredamento

Abbinamento colori arredamento: 4 consigli per la tua casa.

Nel post di oggi ti parlo di abbinamento dei colori nell’arredamento, per aiutarti a scegliere e abbinare tra loro colori e materiali e creare una sensazione di armonia, benessere e personalità all’interno di ogni ambiente di casa.

Prima di iniziare ricordati di scaricare le guide pratiche in regalo per te, che ti aiuteranno a migliorare la tua casa passo passo concentrandoti solo sugli aspetti più importanti.

Abbinamento colori arredamento: bilancia bene i caldi e i freddi.

Il primo consiglio che voglio darti per scegliere e abbinare i colori a casa è quello di bilanciare i colori e materiali più freddi a quelli più caldi.

I colori freddi sono ad esempio il bianco, il grigio, l’azzurro, il blu, il nero, materiali specchianti o trasparenti, come il ferro, l’acciaio, il vetro, quelli metallici in generale o le superfici laccate lucide.

Trasmettono, come dice la parola stessa, freschezza e pulizia, ma se usati troppo o male rischiano di creare una sensazione di contrazione, rigidità ed eccessivo freddo negli ambienti.

I colori caldi sono invece tutti quelli sulle tonalità del beige, rosa, giallo, ocra, arancio, rosso o marrone, materiali come legno, cotto e le superfici più materiche e opache.

Trasmettono calore e accoglienza, ma anche in questo caso non bisogna esagerare per evitare una sensazione troppo pesante e piena.

Una regola che puoi seguire per abbinare correttamente i colori tra loro è proprio quella di evitare situazioni estreme, ovvero troppo colori freddi o troppi colori caldi tutti insieme.

Questo farà sì che l’atmosfera generale di ogni stanza sia più equilibrata e armoniosa, e ti trasmetterà una sensazione di maggiore benessere complessivo. 

Ma come fare, in pratica?

Il primo passo è osservare e percepire la situazione di partenza della casa e di ogni stanza da arredare. Quali sono i colori e i materiali già presenti?

Li percepisci troppo caldi o troppo freddi? Potrai inserire di conseguenza arredi e complementi di colori del gruppo opposto, così da equilibrare la situazione.

abbinare colori arredi

Crea un’armonia di insieme in tutta la casa.

Come secondo consiglio, cerca di creare un’armonia di insieme in tutte le stanze di casa.

Evita quindi di utilizzare colori completamente diversi in ogni stanza, o rischierai una sensazione di scarsa armonia e integrazione tra le parti.

Puoi scegliere un paio di colori o materiali di base da usare e riprendere in tutta casa, per poi personalizzare e arricchire ogni spazio con altri colori più adatti al tipo di attività.

Ad esempio, se hai il parquet in soggiorno e camere da letto, anche nei pavimenti di bagno e cucina potrai riprendere lo stesso tono caldo di base. Per inserire poi tocchi di colore con i rivestimenti e gli arredi. In cucina potrai completare con colori più vivaci, in camera con altri colori più freschi, eccetera.

Seleziona i colori che userai attraverso immagini o ritagli e crea la tua palette personalizzata. In questo modo avrai sempre un riferimento da seguire nelle scelte in ogni stanza.

palette colori arredamento

Il colore è energia: scegli quello che ti serve, non quello che va di moda.

Tieni sempre presente che i colori ci trasmettono sensazioni particolari, e anche risposte fisiche specifiche.

Il blu ad esempio rilassa il corpo e diminuisce il battito cardiaco, il rosso lo aumenta e ci attiva, mettendoci in una situazione di allerta. 

A seconda del tipo di sensazione che vuoi creare a casa, quindi, scegli il colore con consapevolezza, non sulla base delle mode del momento.

Per farti qualche esempio pratico, se tendi ad essere sempre stanca, stanco, senza energia, giù di tono, i colori troppo freddi, neutri o spenti non fanno per te.

Se invece sei un tipo iperattivo, che tende ad agitarsi e a non rilassarsi mai, usare quelli troppo vivaci può essere controproducente.

Se vuoi approfondire tutte le energie, emozioni e sensazioni associate ai diversi colori, ti consiglio di leggere anche questo post.

abbinare colori soggiorno

Abbinamento colori arredamento: prendi spunto dalla natura, luogo di benessere per eccellenza.

Per abbinare colori e materiali a casa, prendi spunto da ciò che succede in natura, luogo dove ognuno di noi percepisce una generale sensazione di benessere.

Usa i colori più pieni, scuri e materici per tutto che sta in basso: pavimenti, arredi, contenitori a terra, per creare un maggiore senso di radicamento.

Scegli tonalità più leggere, chiare e luminose per tutto ciò che invece sta in alto, per una maggiore sensazione di respiro e spazio di movimento.

La stessa regola vale, in generale, per le forme. Cerca di inserire i contenimenti chiusi sopratutto in basso, lasciando la parte superiore di ogni parete più libera e ariosa.

L’unica eccezione è per le pareti situate sul retro di casa, ma di questo ti parlerò un’altra volta!

Spero che questo post a tema “abbinamento colori arredamento” ti sia stato utile. E se vuoi scoprire come migliorare tutta la tua casa passo dopo passo, concentrandoti sul tuo benessere complessivo e sugli aspetti più importanti, scarica anche le guide pratiche in regalo per te. Alla prossima!